La Piramide dell’attività motoria finisce nell’INVALSI

La Piramide dell’attività motoria, presentata dalla Società Italiana di Pediatria in occasione degli Stati Generali della Pediatria del 2013, è stata scelta come prova di Italiano con cui si sono cimentati i bambini delle quinte elementari nelle prove INVALSI.

Quali attività si trovano alla base della Piramide? Perché i giovani abbandonano troppo spesso l’attività sportiva? Cosa propone la SIP per contrastare la disaffezione precoce allo sport? Queste alcune delle domande alle quali hanno risposto gli studenti,  dopo la  breve lezione dei docenti, basata sui testi della SIP, sulla Piramide, sugli stili di vita corretti e sul rapporto tra bambini e sport.

La Piramide dell’attività motoria illustra le regole da seguire per uno stile di vita salutare. Alla base sono indicate le attività da svolgere quotidianamente, man mano che si sale verso i gradini più alti della Piramide si incontrano le attività da svolgere con minore frequenza.

Andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana e ridurre a non più di un’ora al giorno il tempo dedicato a tv e videogiochi sono le principali regole da seguire per uno stile di vita salutare sin dalle prime età.

Scarica il documento