Fertility Day, SIP e SIN: iniziativa positiva

Pur non volendo entrare nel merito della campagna pubblicitaria utilizzata per la promozione del Fertility Day indetto dal Ministero della Salute, riteniamo che questa iniziativa sia positiva e utile per tutelare la fertilità e la salute riproduttiva di uomini e donne, anche attraverso stili di vita corretti dalla gravidanza all’adolescenza, un tema che come pediatri e neonatologi ci coinvolge da vicino.

Il Fertility Day non dovrebbe essere fonte di polemiche politiche ed ideologiche ma rappresentare un’occasione per riflettere sulla necessità di aumentare i tassi di natalità nel nostro Paese, tra i più bassi del pianeta. Come società scientifiche abbiamo sempre ribadito che la riduzione della natalità impoverisce il nostro Paese sul piano demografico, sociale ed economico e che bisogna operare in modo efficace e condiviso per invertire il pericoloso trend di denatalità. E’ necessario riaffermare che per raggiungere tale obiettivo, oltre alle campagne di informazione, servono efficaci misure di sostegno e indirizzate ai giovani e alle coppie che favoriscano in modo concreto la maternità e la paternità, anche quando le condizioni socioeconomiche non sono favorevoli.