Piccoli lettori crescono

Il 58,2% dei bambini e ragazzi di 6-14 anni dichiara di aver letto almeno un libro nel 2010.

L’interesse verso la lettura di libri è maggiore tra le femmine (il 63% delle bambine e ragazze di 6-14 anni rispetto al 53,8% dei coetanei maschi), ed emergono forti differenze territoriali nei comportamenti di lettura: dichiara di leggere il 68,7% dei bambini e ragazzi di 6-14 anni residenti nel Nord a fronte di una quota che si attesta al 63,7% nel Centro e scende al 44% nel Mezzogiorno.

Tra gli elementi che possono influire sulle abitudini di lettura dei bambini e dei ragazzi un ruolo importante rivestono il numero di libri presenti in casa e il comportamento di lettura dei genitori.
I dati evidenziano un significativo incremento della quota di giovani lettori in quelle famiglie dove i libri sono presenti in casa e, in particolare, in quelle dove la biblioteca domestica è più consistente.

Infatti, se in media il 58,2% dei bambini e ragazzi di 6-14 anni dichiara di aver letto almeno un librotale quota raggiunge il 78,1% nel caso in cui in casa siano presenti più di 200 libri, mentre la percentuale crolla al 23,6% se in casa non ce ne sono affatto.
Anche il fatto di vivere con genitori che leggono libri, in particolare quando sono ambedue i genitori a leggere e non solo uno, ha una forte influenza sui giovani lettori.
Tra i ragazzi di 6-14 anni legge il 78,1% di chi ha entrambi i genitori lettori e soltanto il 39,2% di quelli che hanno entrambi i genitori non lettori.

In collaborazione con www.mangialibri.it