Oltre i LEA
Il Comitato per la Bioetica della SIP ha affrontato in un documento predisposto su mandato del Consiglio Direttivo il problema del diritto agli stessi livelli di salute per tutti i neonati, bambini e adolescenti italiani, indipendentemente dalla regione e dalla città in cui nascono e vivono.
Si rende ormai necessario andare oltre generici livelli essenziali di assistenza, ma bisogna pretendere l’articolazione di livelli appropriati e inderogabili di prestazioni per garantire in tutto il territorio nazionale i diritti civili e sociali dell’infanzia e dell’adolescenza, tutela della salute e sicurezza alimentare in primis.
Superare il concetto di LEA per la salute del bambino contribuisce ad evitare che si accrescano le disomogeneità nella assistenza tra regione e regione (rete punti nascita, screening neonatale metabolico allargato, calendario vaccinale, assistenza oncologica e cure palliative), aumentando le differenze tra offerta di servizi e livelli di salute.
Auspichiamo che le istituzioni si facciano interpreti di questo bisogno acuito dal contesto di crisi economica e sociale in cui viviamo e che si muovano per garantire quelle 3 P con cui si declinano i diritti alla salute dei bambini: Promozione, Protezione e Prevenzione.
Il Documento, al momento accessibile in area riservata, sarà presentato a settembre in un evento pubblico.
SCARICA IL DOCUMENTO QUI (SOLO SOCI SIP)
Giovanni Corsello
Presidente SIP