Società Italiana di Pediatria, Via Gioberti 60, 00185 Roma

XIII Congresso SIP, Torino 1929

La nascita della SIP trova le sue radici nella seconda metà dell’800, quando alcuni internisti italiani sentirono l’esigenza di approfondire lo studio e migliorare l’assistenza del bambino malato.

L’idea di creare un’associazione culturale scientifica prese corpo nel 1889 a Padova durante il XIII Congresso dell’Associazione Medica Italiana. Un gruppo di partecipanti si riunì il 26 settembre: una ventina di cultori della materia approvarono la proposta di Luigi Concetti dell’Ospedale pediatrico del Bambino Gesù a Roma, di indire l’anno seguente il primo Congresso pediatrico nazionale a sé stante a Roma. Il Congresso si celebrò dal 16 al 19 ottobre 1890 sotto la presidenza di Pio Blasi, presenti 76 di 93 aderenti e si chiuse con un OdG votato all’unanimità che affermava “la necessità della istituzione di una Società pediatrica italiana…”.

Francesco Fede, primo Presidente della SIP

Due anni dopo, nell’ottobre 1892, a Napoli si svolse il II Congresso pediatrico nazionale sotto la presidenza del prof. Francesco Fede. Pio Blasi e Virginio Massimi relazionarono “Sulla istituzione di una Società nazionale per la protezione dell’infanzia”, sottolineando che “la situazione italiana necessita di provvedimenti atti a riparare la triste situazione dei bambini abbandonati, dei figli delle madri costrette a lavorare fuori casa, dei disastri dell’alimentazione artificiale, della mortalità infantile molto elevata rispetto a quella di altri Paesi europei”. Tutti i presenti, nella sala gremita del Congresso, incaricarono la Presidenza di nominare una Commissione per formare lo Statuto della Società. Ma il III Congresso di Pediatria si svolse a Torino solo nel 1898 e la Società non ebbe vita facile. Su iniziativa di Concetti venne messa ai voti ed approvata la proposta di costituzione della Società Pediatrica Italiana e il presidente Francesco Fede dichiarò così fondata la Società Italiana di Pediatria.

Lo statuto constava di 17 articoli e “venne approvato all’unanimità nella seduta straordinaria generale del giorno 2 ottobre 1898, alle ore 15, nella sala della R. Accademia di Medicina di Torino. Dagli Atti del IV Congresso di Firenze (ottobre 1901) risulta che i 109 soci fondatori elessero il primo Consiglio Direttivo della SIP (1901-03) così composto: presidente Francesco Fede, vicepresidenti Cervesato e Mya, Consiglieri Carini, Celli, Comba, N.Fede, Galatti; Segretario generale Valagussa, vicesegretario Mensi, Economo Hajech.
A cura del Gruppo di studio di Storia della Pediatria della SIP

I presidenti SIP

Francesco Fede

Francesco Fede

Primo Presidente di SIP

Giuseppe Mya

Giuseppe Mya

1905-1913

Rocco Jemma

Rocco Jemma

1924-1929

Ivo Nasso

Ivo Nasso

1975-1960

Gino Frontali

Gino Frontali

1960-1963