Home » Formazione e aggiornamento » La battaglia per la salute
La battaglia per la salute
Un vademecum di criticità e prospettive e un viaggio all’interno del nostro servizio sanitario nazionale tra luci e ombre, pregi e difetti, storia e cronache.
Partendo dalle origini, si analizzano i processi che hanno condotto nel secolo scorso ad una legislazione virtuosa che ha contribuito in modo decisivo a garantire nel nostro paese livelli di salute alla popolazione tra i migliori del mondo. Documentata e dettagliata l’analisi dei fattori che in questo scorcio iniziale del XXI secolo hanno indebolito il sistema sanitario rischiando di scardinarlo, se non si interverrà su alcuni nodi in modo tempestivo ed efficace.
Cinque i capitoli in cui il volume è suddiviso: 1. Breve storia della tutela della salute; 2. I trionfi della medicina, l’aumento della complessità, la crisi; 3. Viva l’Italia? Pregi e difetti del nostro servizio sanitario nazionale; 4. Il paese più vecchio del mondo: salute e malattia nell’Italia del XXI secolo; 5. Cosa aspettarsi dal futuro?
Avvincenti le conclusioni: istruzioni per un futuro migliore (verranno mai seguite?), con un puntuale riferimento alle priorità istituzionali in vista della tutela e della promozione della salute di una popolazione che va progressivamente invecchiando e che mostra una percentuale di malattie croniche in allarmante aumento.
Di utilità pratica l’appendice: 12 punti per vincere la battaglia per la salute (per sé e per i propri cari), con una semplice lista di misure da praticare in ambito individuale e familiare per migliorare le probabilità di una vita senza disabilità o malattie croniche invalidanti.
Giovanni Corsello
Professore Ordinario di Pediatria, Università di Palermo