Home » per i medici » Studi in corso » Indagine conoscitiva sulle modalità di gestione delle problematiche legate ai Disturbi dello Spettro Autistico in Italia

Indagine conoscitiva sulle modalità di gestione delle problematiche legate ai Disturbi dello Spettro Autistico in Italia
La transizione epidemiologica degli ultimi 50 anni ha evidenziato il progressivo innalzamento della prevalenza delle patologie del neurosviluppo, circa il 15 % della popolazione pediatrica ne risulta affetta. In particolare è stato registrato un allarmante aumento dei casi di Disturbi dello Spettro Autistico. Si stima che circa 3-6 bambini su mille ne siano affetti, anche se i valori riportati dal CDC di Atlanta si attestano su un caso su 70-100 bambini.
Questi disturbi comportano un elevato carico sanitario, sociale ed economico, trattandosi di situazioni ad elevata complessità che, nella maggior parte dei casi, accompagnano l’individuo per tutta la durata della vita.
Con la Legge 18 agosto 2015, n. 134. “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie.” si sta cercando di mettere in atto misure tese a rendere più efficaci i sistemi di intercettazione di diagnosi e riabilitazione dei pazienti affetti da tali patologie.
In questo contesto risulta pertanto fondamentale avviare una indagine epidemiologica per avere informazioni aggiornate circa le modalità di gestione di queste problematiche assistenziali in Italia al fine di far emergere i punti di criticità su cui intervenire.
Giovanni Cerimoniale, Antonello Del Vecchio, Presidente SIP Alberto Villani