Home » Formazione e aggiornamento » Documenti ufficiali » Documenti di consenso » Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita
Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita
Le malattie cerebrovascolari sono la seconda causa di morte e la terza causa di disabilità a livello mondiale oltre a essere responsabili di circa un decimo degli anni persi per morte prematura o disabilità. Sono anche responsabili di un considerevole carico sociale economico per il paziente e i familiari che lo assistono. Le malattie cardiovascolari riconoscono un’eziologia multifattoriale, cioè sono dovute all’azione di più fattori di rischio, modificabili e non, quali età, sesso, familiarità, tabagismo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, inattività fisica, alimentazione scorretta, sovrappeso/obesità, diabete.
Con l’invecchiamento della popolazione si prevede nel tempo un incremento sia dell’incidenza totale dell’ictus, che è la manifestazione clinica di gran lunga più frequente tra le malattie cerebrovascolari, sia del carico sociale conseguente alla disabilità post ictus. Per questo motivo, nel 2017 è stata sottoscritta al Ministero della Salute l‘Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, patto volontario finalizzato al contrasto delle patologie cardio e cerebrovascolari sottoscritto tra Ministero della salute, Società scientifiche, Associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore. Il patto strategico, firmato da oltre trenta tra Federazioni e Società Scientifiche, è finalizzato ad accrescere gli interventi di prevenzione, assistenza e controllo delle malattie croniche non trasmissibili.
Il comitato esecutivo dell’Alleanza, ha redatto un documento” Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita, coordinato da Elena Bozzola (SIP) e Antonio Carolei (ISO)
Si tratta di un documento scientifico ed evidenced based che affronta la tematica della prevenzione delle malattie cerebrovascolari, con particolare riferimento alla prevenzione primaria, ai principali fattori di rischio e agli stili di vita salutari. Vengono inoltre illustrati i principali aspetti della prevenzione delle recidive di malattia vascolare cerebrale.
Il testo è funzionale anche alla successiva predisposizione, da parte del Gruppo di lavoro, di materiali di natura informativa e divulgativa per il cittadino, con la finalità di favorire la prevenzione delle malattie cerebrovascolari attraverso la sensibilizzazione sul controllo dei fattori di rischio, la promozione dell’adozione di comportamenti e stili di vita salutari.
Elena Bozzola, Consigliere Nazionale SIP