Cangurini di Pediatria, numero 1-2 (2020)

La Società di Pediatria ci mette la faccia

Centoventuno anni di storia, di gloriosa e prestigiosa storia, di una delle più importanti società scientifiche in assoluto, non solo pediatriche, fatta da tante donne e uomini, straordinari professionisti. Oggi la Società Italiana di Pediatria, che conta circa 11.000 soci, è una delle più vaste comunità scientifiche al mondo e ha acquisito e consolidato grande credibilità e riconosciuta autorevolezza presso le Istituzioni, i media, la popolazione: un patrimonio prezioso, da custodire gelosamente, che impone massima attenzione e una grande responsabilità da parte di tutti coloro che hanno un ruolo istituzionale SIP. In questo Cangurino, grazie alla convinta e immediata adesione di tutti coloro che compaiono, abbiamo accolto le foto delle figure istituzionali SIP (Consiglio Direttivo Nazionale, Consigli Direttivi delle Sezioni Regionali, dei Gruppi di Studio e delle Società Affiliate, Direttori delle Riviste). Aggiorneremo periodicamente questo “almanacco” e cercheremo di arricchirlo con i recapiti e-mail e telefonici di tutti. È per me una preziosa occasione per esprimere riconoscenza a tutti per il tempo, la dedizione, l’impegno di ognuno: è grazie a tutti coloro che hanno lavorato negli anni e che compaiono su questo numero se oggi la SIP è il riferimento più ricercato e ascoltato in Italia per tutto ciò che riguarda l’età evolutiva, in tutti gli ambiti, non solo quello sanitario. Concludo ricordando parte dell’art. 3 dello Statuto della Società Italiana di Pediatria: “La SIP è una associazione scientifica, senza scopo di lucro, con i seguenti obiettivi scientifici, culturali e di utilità sociale:

  • promuovere la ricerca, la formazione e l’informazione scientifica in campo pediatrico;
  • promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente, di ogni cultura ed etnia, difendendone i diritti nella società sin dal concepimento;
  • mantenere l’integrità della Pediatria come disciplina di insegnamento e dell’area pediatrica come metodologia assistenziale;
  • promuovere l’informazione su tematiche inerenti il diritto alla salute in ambito pediatrico;
  • erogare attività di formazione continua in sanità, anche nella qualità di provider ECM (Educazione Medica Continua).

La SIP collabora con le istituzioni, le professioni, le associazioni, le ONLUS, le fondazioni e altri organismi coinvolti nella cura, nella prevenzione e nella protezione del bambino e della sua famiglia. La SIP promuove iniziative tese a rafforzare il ruolo del pediatra nella società a difesa e tutela del bambino e della sua famiglia, anche attraverso percorsi e strumenti di comunicazione idonei ed integrati”. Avere un ruolo istituzionale SIP è certamente un impegno, un onore, ma è soprattutto una grande responsabilità accresciuta dal prestigio e dall’autorevolezza che la SIP ha guadagnato negli anni: servire nella Società Italiana di Pediatria per servire con dedizione, professionalità e amorevole cura tutti i neonati, i bambini, gli adolescenti che vivono in Italia. Un sincero grazie a tutti.

(Alberto Villani, Presidente SIP)

Scarica Cangurini di Pediatria in PDF