Richiesta patrocini

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATRICINI SIP

La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono la promozione della formazione medica continua, intende garantire agli eventi congressuali e formativi di area pediatrica la qualità scientifica e metodologico-formativa nonché il rigore etico che da sempre hanno ispirato e continuano ad ispirare la Pediatria italiana.

Ha deliberato quindi di concedere il proprio Patrocinio a quegli eventi, residenziali o a distanza, il cui programma e la cui realizzazione rispondono alle caratteristiche sotto elencate di elevato livello scientifico-formativo e la cui realizzazione risulti improntata al rispetto rigoroso delle finalità dell’evento ed ai principi etici cui deve necessariamente ispirarsi tutta l’attività del pediatra.

La collaborazione fattiva tra Società Scientifiche e Aziende produttrici di farmaci e di alimenti per l‘infanzia è ulteriormente testimoniata da una obiettiva convergenza tra i principi ispiratori del presente regolamento e quelli dei codici di autoregolamentazione di Farmindustria e della Associazione italiana delle Aziende prodotti alimentari.

Il Patrocinio SIP verrà concesso a tutti gli eventi formativi il cui programma scientifico risponde ai requisiti elencati agli articoli 1, 2, 3 e 4 del presente regolamento. La Società Italiana di Pediatria renderà pubblici con i propri mezzi di comunicazione, web e cartacei, gli eventi formativi cui è stata concessa la qualifica di conformità del programma scientifico ai requisiti sotto elencati.

1) L’evento per il quale viene richiesto il Patrocinio SIP deve essere stato accreditato ECM come provider dalla SIP, da una Società affiliata o da un soggetto Istituzionale accreditato a livello ministeriale o del Sistema Sanitario e va sottoposto al Presidente SIP con lettera di richiesta firmata dal Presidente del Congresso, Direttore del Corso o figura equivalente, inviata tramite posta elettronica almeno 120 giorni prima dell’inizio dei lavori.

2) Gli eventi proposti devono garantire una scelta di temi e di relatori che privilegi in modo chiaro e non equivoco l’effettiva qualità clinico-scientifica e del percorso formativo. Ciò deve risultare dai contenuti del programma, dalla qualificazione dei relatori quale emerge dai rispettivi curricula, dalla metodologia formativa, che deve privilegiare l’interattività e la partecipazione attiva degli iscritti, nonché dalla necessaria coerenza tra obiettivi formativi dichiarati e caratteristiche organizzative dell’evento. In particolare, ciascun evento deve prevedere un numero minimo di 7 ore giornaliere di attività formativa distribuite lungo tutta la giornata con sessioni di lavoro sia antimeridiane che pomeridiane; solo la giornata inaugurale e quella conclusiva possono prevedere una durata ridotta (pomeriggio/mattina), comunque non inferiore a 4 ore.

3) La SIP procederà alla valutazione degli eventi per mezzo del Comitato Scientifico ECM, che svolgerà i propri compiti di accertamento della qualità scientifica dell’evento da patrocinare sulla base dei criteri elencati al successivo art. 4, servendosi di regola di strumenti di comunicazione telematica.

4) Il Comitato Scientifico ECM procederà alla valutazione di conformità del programma scientifico ai seguenti criteri:

  1. Elevata qualità scientifica e formativa del programma;
  2. Rispondenza del Programma Scientifico ai requisiti di cui all’articolo 2
  3. Valutazione della qualità formativa delle tematiche oggetto della formazione e della loro coerenza con gli obiettivi formativi dell’evento;
  4. Livello e tipologia delle metodologie formative adottate dagli organizzatori e loro coerenza con gli obiettivi formativi;
  5. Qualificazione dei relatori in base alla valutazione dei relativi curricula;
  6. Metodi di controllo della effettiva partecipazione degli iscritti al processo formativo chiaramente definiti e descritti, in linea con quanto previsto dalla normativa ECM.

Il Comitato formulerà un giudizio di conformità del programma scientifico-formativo ai requisiti sopra elencati. La SIP comunicherà la valutazione al richiedente entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della domanda, quindi entro 90 giorni dall’apertura dei lavori. La SIP concederà agli organizzatori il Patrocinio e l’impiego del logo SIP, che attesta la conformità dell’evento ai requisiti del presente articolo.