Richiesta patrocini

Criteri per la concessione del patrocinio SIP ad eventi residenziali

La Società Italiana di Pediatria concede il patrocinio SOLO ad eventi formativi residenziali e a distanza, su richiesta del responsabile scientifico, che DEVONO TASSATIVAMENTE PRESENTARE I SEGUENTI REQUISITI:

  • Eventi inseriti nel piano formativo ECM del Provider SIP.
  • Eventi ufficiali delle Società Affiliate alla SIP di carattere nazionale o interregionale e corsi con egidia SIP.
  • Eventi ufficiali organizzati da sezioni regionali o gruppi di studio della SIP, anche in collaborazione con altre società o istituzioni, previa formale richiesta e conseguente autorizzazione deliberata dal Consiglio Direttivo nazionale della SIP. Le sezioni regionali e i gruppi di studio non possono erogare patrocini autonomamente, ma possono proporre al Consiglio Direttivo SIP di erogare il patrocinio ad eventi formativi di area pediatrica.
  • Eventi proposti da Soci SIP o da istituzioni ospedaliere o universitarie pediatriche, previa valutazione della tipologia del programma e dei relatori, in coerenza con gli obiettivi formativi dichiarati.
  • Eventi proposti da enti o istituzioni internazionali, coerenti con gli obiettivi statutari della SIP di promozione della salute dei bambini dalla nascita all’adolescenza.

Tutti gli eventi che rientrano in uno dei criteri di cui sopra, dovranno tassativamente essere accompagnati da programma scientifico completo e da elenco dei Relatori e Moderatori e accreditati per la figura professionale “Pediatra” e/o “Neonatologo”.

N.B. Qualora l’evento proposto non avesse le caratteristiche segnalate tra i 7 Criteri indicati è inutile richiedere il Patrocinio

*Il patrocinio SIP non verrà concesso per gli eventi ufficiali che si svolgono nei 30 giorni precedenti e nei 30 successivi al Congresso nazionale SIP.