Quarta edizione del Congresso ‘Prevenzione in Pediatria’

Le allergie respiratorie, alimentari e dermatologiche: dalla diagnosi alla terapia

In programma il 27 novembre, in modalità webinar, la quarta edizione del Congresso ‘Prevenzione in Pediatria’ dedicata alle malattie allergiche e patrocinata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), dalla Società Italiana di Dermatologia Pediatrica (SI.DER.P), dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI).

“Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche ha subìto nelle società occidentalizzate un incremento significativo, risultando più che raddoppiata negli ultimi 15-20 anni. Le malattie allergiche rappresentano pertanto al momento attuale un problema sanitario, economico e sociale, gravato da costi diretti (prevenzione e terapia) e indiretti (giornate di assenza dalla scuola o dal lavoro, etc.) e da costi ‘non misurabili’, legati alle limitazioni delle attività quotidiane e all’impatto sulla qualità della vita del paziente e della sua famiglia”, spiega Marco Spada, Responsabile Scientifico del Congresso e Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ‘Regina Margherita’, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

“Sono stati pubblicati numerosi studi volti a indagare la possibilità di attuare una prevenzione primaria delle malattie allergiche in bambini ad elevato rischio di svilupparle, con risultati talora contrastanti- sottolinea Spada- la patogenesi delle allergopatie è infatti complessa, comprendendo una fitta rete di interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali, sui quali non è sempre possibile mettere a punto un’azione efficace e per alcuni dei quali molti aspetti restano ancora sconosciuti”.

Oltre alla messa in atto delle possibili strategie di prevenzione primariaè pertanto fondamentale- dice il Responsabile Scientifico- l’adozione di misure di prevenzione secondaria atte a limitare l’esposizione dei soggetti allergici ai diversi fattori ambientali (ivi inclusi gli allergeni) responsabili delle riacutizzazioni cliniche e della cronicizzazione dell’allergia. Altrettanto rilevanti infine sono le strategie di prevenzione terziaria, aventi lo scopo di prevenire le complicanze o gli ulteriori danni legati ai diversi aspetti della patologia allergica in causa”, conclude.

Nel corso del Congresso verranno approfonditi tutti gli aspetti citati, nell’ambito delle patologie allergiche respiratorie, alimentari e dermatologiche.

A questo link programma e approfondimenti: https://congressi.clickled.it/prevenzione-pediatria-2021/