I bambini con malattie croniche devono vaccinarsi?

I bambini con malattie croniche, soprattutto quelli con disabilità neurologiche e immunodeficienze, sono più a rischio di essere ospedalizzati e di morire a causa dell’infezione da Sars-CoV-2.

I bambini con immunodeficienze primarie e secondarie devono essere vaccinati, anche se probabilmente l’immunogenicità della vaccinazione in questi casi sarà minore. I bambini con immunodeficienze secondarie a terapie farmacologiche potrebbero avere necessità di modificare la loro terapia di base.

I pazienti in terapia con idrossiclorochina, apremilast, IVIG, glucocorticoidi con dosi < 20mg/die di prednisone o equivalenti, sulfasalazina, leflunomide, azatioprina, ciclofosfamide OS, inibitori di TNF, IL-6R, IL-1, IL-17, IL-12/23, IL-23, belimumab, inibitori della calcineurina orali e topici, non necessitano di modificazioni della terapia.

I pazienti in trattamento con micofenolato, se la malattia è stabile, devono sospendere la terapia per una settimana DOPO ogni dose.

I pazienti in terapia con methotrexate, se la malattia è stabile, devono sospendere la terapia per una o due settimane DOPO ogni dose.

I pazienti in terapia con inibitori di JAK1 devono sospendere la terapia per una settimana DOPO ogni dose.

I pazienti in terapia con Abatacept SC devono sospendere la terapia una settimana prima e una settimana dopo la prima dose, mentre non devono interrompere la terapia in occasione della seconda dose.

I pazienti in terapia con Abatacept EV devono effettuare la prima dose 4 settimane dopo l’infusione e ritardare l’infusione di una settimana dopo la prima dose. Nessuna modifica per la seconda dose.

I pazienti in terapia con ciclofosfamide EV devono fare l’infusione DOPO 7 giorni dalla prima e dalla seconda dose.

I pazienti in terapia con Rituximab, se clinicamente indicato, devono fare la prima dose 4 settimane prima della data prevista per l’infusione e ritardare l’infusione di 2-4 settimane dopo l’ultima dose.

I paziente in terapia steroidea con dosi maggiori di 20mg/die di prednisone o equivalenti, se la malattia di base è stabile, dovrebbero ridurre la dose a < 20mg/die di prednisone o equivalenti per una settimana dopo la vaccinazione.

I pazienti in terapia immunosoppressiva perché sottoposti a trapianti d’organo NON devono modificare la terapia.

I pazienti che assumo steroidi per via locale non necessitano di modificare la terapia.

I pazienti con asma grave trattati con terapia biologica sono inclusi negli estremamente clinicamente vulnerabili. Non ci sono dati che il vaccino Pfizer/BionNTech sia non sicuro/controindicato, per cui è importante procedure con la immunizzazione. Si consiglia di non assumere terapia biologica lo stesso giorno e preferibilmente rispettare un intervallo di 7 giorni tra vaccino e terapia biologica

Tutti i bambini con malattie croniche devono essere vaccinati in quanto corrono rischi maggiori di morte e ospedalizzazione. Alcuni pazienti che effettuano terapie con farmaci immunomodulatori potrebbero avere necessità di modificare la terapia in occasione della vaccinazione

– Living risk prediction algorithm (QCOVID) for risk of hospital admission and mortality from coronavirus 19 in adults: national derivation and validation cohort study. Clift AK, Coupland CAC, Keogh RH, et al.  BMJ 2020;371:m3731 https://www.bmj.com/content/371/bmj.m3731

 
– Clinical characteristics of children and young people admitted to hospital with covid-19 in United Kingdom: prospective multicentre observational cohort study. Swann OV et al. BMJ 2020;370:m3249 https://www.bmj.com/content/370/bmj.m3249

– Guidance for COVID‐19 Vaccination in Patients With Rheumatic and Musculoskeletal Diseases: Version 2. Arthritis & Rheumatology. Curtis, J. R., Johnson, S. R., Anthony, D. D., Arasaratnam, R. J., Baden, L. R., Bass, A. R., Calabrese, C., Gravallese, E. M., Harpaz, R., Kroger, A., Sadun, R. E., Turner, A. S., Williams, E. A., & Mikuls, T. R. (2021). American College of Rheumatology https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/art.41877