Perché non limitarsi a vaccinare solo i bambini con patologie croniche seguendo la scelta della Germania?

Gli studi sui tassi di ospedalizzazione per la popolazione pediatrica hanno dimostrato che molte ospedalizzazioni sono avvenute anche tra soggetti senza fattori di rischio o malattie pregresse: a maggio 2020 le infezioni pediatriche rappresentavano l’1.8% di tutte le infezioni da Covid avvenute fino a quel momento in Italia. Il 13.3% dei pazienti sono stati ospedalizzati e di questi solo il 5.37% aveva comorbidità. Il 3.5% dei pazienti ospedalizzati è stato ricoverato in terapia intensiva e 4 pazienti sono deceduti .

La MIS-C (Sindrome Infiammatoria Multi-Sistemica) ha un’incidenza di 2 su 100.000 casi e non è stato dimostrato che la presenza di malattie pregresse ne favorisca l’insorgenza: interessa il bambino e l’adolescente, con una incidenza stimata di 2/100.000 casi e nel 77% dei casi necessita di supporto vascolare in ambiente intensivo.

Non vaccinare tutta la popolazione pediatrica lascerebbe una sacca di popolazione suscettibile all’infezione con conseguenti necessari provvedimenti di isolamento fiduciario e quarantena in caso di infezioni all’interno degli istituti scolastici ed è noto che l’isolamento sociale determini la comparsa di sintomi psicologici e favorisca la slatentizzazione di patologie psichiatriche.

La popolazione pediatrica, per quanto non a rischio come gli adulti di forme severe, ha pagato pesanti conseguenze in termini di isolamento sociale quindi danni psicologici a breve e a lungo termini e mettere al sicuro i ragazzi significa anche agire in termini di prevenzione sui danni che eventuali ulteriori provvedimenti di quarantena o isolamento fiduciario potrebbero causare.

Anche i bambini senza patologie pregresse sono a rischio di ospedalizzazione a causa del Covid e non sembra esserci correlazione tra lo sviluppo della MIS-C e la presenza di condizioni pregresse, quindi anche i ragazzi senza patologie pregresse necessitano di essere protetti dalla vaccinazione.

Come è accaduto con la recente epidemia di morbillo in cui i giovani adulti non vaccinati sono stati la categoria più colpita dall’infezione, la storia ci insegna che lasciare una sacca di popolazione suscettibile all’infezione comporta il rischio di nuove epidemie con tutti i correlati in termini di provvedimenti di quarantena ed isolamento fiduciario che andrebbero a danneggiare ulteriormente i ragazzi: non bisogna infatti dimenticare che oltre alle conseguenze dirette dell’infezione, ci sono anche tutti gli effetti secondari che l’isolamento sociale comporta.

– COVID-19 Disease Severity Risk Factors for Pediatric Patients in Italy. Pediatrics, 146(4), e2020009399Bellino, S., Punzo, O., Rota, M. C., Del Manso, M., Urdiales, A. M., Andrianou, X., Fabiani, M., Boros, S., Vescio, F., Riccardo, F., Bella, A., Filia, A., Rezza, G., Villani, A., & Pezzotti, P. Pediatrics. 2020;146(4):e2020009399 https://pediatrics.aappublications.org/content/pediatrics/146/4/e2020009399.full.pdf 

– The effect of COVID-19 on youth mental health, Psychiatr Q. Liang L., Ren H., Cao R. et al., 2020 Apr 21. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7173777/pdf/11126_2020_Article_9744.pdf 

– Mental health effects of school closures during COVID-19, Lee J. Lancet Child Adolesc Health. 2020 Apr 14  https://www.thelancet.com/action/showPdf?pii=S2352-4642%2820%2930109-7 

– Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) and Mental Health for Children and Adolescents. Golberstein E, Wen H, Miller BF. JAMA Pediatr. 2020 Apr 14. https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/2764730 

– China Novel Coronavirus Investigating and Research Team. A Novel Coronavirus from Patients with Pneumonia in China, 2019. Zhu N, Zhang D, Wang W, et al. N Engl J Med 2020;382:727-33. https://www.nejm.org/doi/pdf/10.1056/NEJMoa2001017?articleTools=true 

– Coronavirus Disease 2019 in Children – United States, Bialek S, Gierke R, Hughes M, McNamara LA, Pilishvili T, Skoff T. February 12 April 2, 2020 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7147903/pdf/mm6914e4.pdf 

– Castagnoli R, Votto M, Licari A, et al. Severe Acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARSCoV-2) infection in children and adolescents: A systematic review. JAMA Pediatr 2020;174:882-9 https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/2765169