Home » Uncategorized » Pediatria numero 9 (2021): Un “più” che sta per “peggio”
Pediatria numero 9 (2021): Un “più” che sta per “peggio”
Scarica Pediatria 9 (2021) in PDF
Editoriale
News
Fresche di stampa
a cura di Alessia Cicogna, Claudio Ancona e Liviana Da Dalt
La SIP per Burgio, Maestro di Pediatria
Le mascherine proteggono i bambini dal coronavirus
Primo Piano
Pronto soccorsi, il boom di accessi per disturbi neuropsichiatrici
Elena Bozzola, Pietro Ferrara
Intervista ad Antonella Costantino
“Effetto spostamento” ed “effetto onda” amplificano i numeri del disagio psichico
Cinthia Caruso
Attualità
Dai 5 pasti al giorno alla convivialità in famiglia
Elvira Verduci
I diritti emergenti del bambino
Pietro Ferrara, Giorgia Gallo
Genitorialità in adolescenza: esperienza possibile ma da accompagnare
Margherita Moioli, Elena Rossetti, Elena Ierardi, Serena Chisari, Alessandro Albizzati, Maddalena Gibelli, Alberto F. Podestà
Pianeta SIP
Intervista a Isabella Tarissi De Iacobis
Obesità, al via lo studio sulle differenze di genere in Pediatria
Intervista a Luisa Galli
Presto una Consensus sui monoclonali per i pazienti pediatrici Covid-19
Da “resilienti” a “resistenti”: i bambini nel post lockdown
Sulla salute dei neonati la ricerca in Italia vince
Comunicazione sanitaria e social: il ruolo dei “pediatri influencer”
Vaccinazione contro il Covid-19 in gravidanza e allattamento
SIP Regioni Lombardia
Su instagram la voce dei pediatri
SIP Regioni Emilia-Romagna
Vaccino Covid: un manifesto dei pediatri per gli adolescenti
La clinica
Una nuova forma di immunodeficienza
News
“Cerca il tuo mondo”, un incontro tra arte e Pediatria
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini