Covid, Staiano: “Aumento incidenza casi tra 5-11 anni, fascia d’età non vaccinata”

L’intervista della Presidente SIP ad Agorà Extra

“Oggi si è iniziato a parlare maggiormente di Covid nei bambini tra 5 e 11 anni perché c’è un aumento dell’ incidenza dei casi proprio in questa fascia d’età che, al momento, non è eleggibile per le vaccinazioni. Questi piccoli non sono vaccinati e continuano a essere possibili serbatoi di virus”. A sottolinearlo è Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), nel corso della trasmissione Agorà Extra, su Rai3. A riprova la pediatra evidenzia che “nella fascia 12-19 anni c’è stato un aumento di casi ma scarsamente significativo rispetto a quello della fascia 5-11 anni e questo- dice- perché dai 12 anni la copertura vaccinale è soddisfacente”. Nello specifico Staiano ricorda che nella fascia 12-19 anni “la copertura vaccinale è di circa il 70% per la prima dose e del 68% per le due dosi”.

Per quanto riguarda poi la vaccinazione in gravidanza, la Presidente SIP ricorda che la Società scientifica la raccomanda nel secondo e terzo trimestre “perché è utile per il bambino in quanto gli anticorpi materni possono passare attraverso la placenta e proteggerlo”, spiega la pediatra.

Infine in merito all’efficacia dei vaccini Staiano ci tiene a evidenziare che “tra le mille incertezze che abbiamo in merito alla pandemia, il vaccino è l’unica certezza”.