Home » Uncategorized » Antimicrobico resistenza, ogni anno è causa di 700mila decessi. Dalla SIP decalogo per uso corretto degli antibiotici
Antimicrobico resistenza, ogni anno è causa di 700mila decessi. Dalla SIP decalogo per uso corretto degli antibiotici
Dal 18 al 24 novembre è la World Antimicrobial Awareness Week
Elena Bozzola
Segretario Nazionale SIP
Luisa Galli
Segretario Gruppo di Studio Farmacologia Pediatrica SIP
I farmaci antimicrobici, tra cui antibiotici, antivirali, antimicotici e antiparassitari, sono usati per prevenire e curare le infezioni nell’uomo, negli animali e nelle piante. La resistenza antimicrobica si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti si modificano e non rispondono o rispondono solo parzialmente ai farmaci, rendendo le infezioni più difficili da trattare e aumentando il rischio di diffusione di malattie, malattie gravi e morte. L’antimicrobico resistenza causa 700.000 decessi all’anno.
L’abuso di antibiotici può contribuire alla resistenza antimicrobica, classificata attualmente dalla Organizzazione Mondiale della Sanità tra le 10 minacce alla salute globale.
Come ogni anno, dal 18 al 24 novembre, la Società Italiana di Pediatria (SIP) si associa all’Organizzazione Mondiale della Sanità alla campagna di sensibilizzazione sul fenomeno dell’antimicrobico-resistenza attraverso la World Antimicrobial Awareness Week, settimana di sensibilizzazione all’impiego corretto dei farmaci antimicrobici.
IL DECALOGO SIP PER L’USO CORRETTO E CONSAPEVOLE DEGLI ANTIBIOTICI
- Gli antibiotici sono utili solo per curare le infezioni batteriche.
- Usa gli antibiotici solo quando servono.
- Assumere un antibiotico, se non serve, non aiuta a far passare prima la febbre.
- Prima di far assumere un antibiotico a tuo figlio, parlane con il pediatra. No al fai da te.
- Il bambino non è un piccolo adulto: la dose di antibiotico va decisa dal pediatra.
- L’antibiotico va somministrato alla dose giusta: dare più antibiotico non serve a guarire prima, ma per contro dare meno antibiotico di quanto prescritto dal pediatra o saltare delle dosi può essere pericoloso per la salute del bambino e favorire l’insorgenza delle resistenze
- Previeni le infezioni con alcune semplici regole: lavati le mani, copri naso e bocca quando tossisci o starnutisci.
- Esegui le vaccinazioni consigliate: la vaccinazione è l’unico strumento efficace per prevenire numerose malattie.
- I batteri possono sviluppare resistenza agli antibiotici. Anche per questo non abusiamone!
- Combattere la diffusione anche tra i bambini delle antibioticoresistenze è importante perché trattare una infezione antibiotico-resistente è più difficile. Può richiedere più tempo, più farmaci e talvolta un ricovero protratto in ospedale.