Home » Archivio in Evidenza » Staiano: “La violenza assistita lascia cicatrici indelebili”
Staiano: “La violenza assistita lascia cicatrici indelebili”
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La Presidente SIP: "Troppo spesso sono vittime anche i bambini"
“I drammatici dati sulla violenza femminile, con 109 donne uccise dall’inizio dell’anno, di cui 93 in ambito familiare o affettivo e 63 per mano del partner o dell’ex partner, confermano che insieme alle donne troppo spesso anche i bambini sono vittime della stessa violenza domestica: figli piccoli che assistono, anche per anni, alla violenza fisica o verbale contro la propria madre, e che nei casi più gravi sono spettatori della sua uccisione. La violenza assistita lascia cicatrici indelebili. E’ stato dimostrato che i bambini che subiscono effetti avversi nell’infanzia hanno maggiori possibilità di soffrire di ansia, depressione, disturbi del sonno e comportamentali (aggressività, tendenza all’isolamento) o avere comportamenti a rischio (per esempio abuso di sostanze)”, ad affermarlo è la Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), Annamaria Staiano, che plaude all’iniziativa annunciata del Governo di varare un pacchetto di nuove misure contro la violenza sulle donne ma chiede che si tengano nella giusta considerazione anche i bambini, vittime indirette della violenza di genere.
“La violenza contro le donne è troppo spesso taciuta- aggiunge la Presidente SIP- I Pediatri e le Pediatre italiane sono figure di riferimento per il bambino e l’intera famiglia e possono intercettare situazioni a rischio. La SIP ha promosso e continuerà a promuovere la formazione professionale per aiutare i pediatri a riconoscere i segnali di maltrattamento fisico e psicologico nel bambino”, conclude Staiano.