Come gestire la vaccinazione per il Covid e quella antinfluenzale?

Risponde Elena Bozzola, Consigliere SIP

Le vaccinazioni antinfluenzale e anti-Covid possono essere effettuate nella stessa seduta vaccinale in due sedi anatomiche differenti. Farle in contemporanea non è un problema per il bambino, al contrario, è un vantaggio in termini di protezione contemporanea verso due infezioni. I vaccini nascono per stimolare la risposta immunitaria e non stressano il nostro sistema immunitario. Il sistema immunitario dei bambini è molto potente e può rispondere pertanto in contemporanea a più vaccinazioni. La vaccinazione contro l’influenza è importante per prevenire non solo l’infezione, per bloccare la circolazione del virus, ma soprattutto per prevenire le forme più severe e le forme più complicate, quelle che richiedono l’ospedalizzazione. Il virus Sars-CoV-2, in particolar modo con le sue varianti, ci siamo resi conto che sta colpendo molto più frequentemente, rispetto all’inizio della pandemia, i nostri bambini. Il vaccino ha superato i trial ed è attualmente utilizzato in tanti paesi tra cui Israele, Usa, Canada, in cui non ha mostrato degli effetti collaterali degni di importanza. Per cui è importante vaccinarsi verso entrambi: verso l’influenza e verso il Covid.