Vaccino anti-Covid pediatrico: le ragioni del sì

L'intervista della Presidente SIP alla rivista iFarma

“In età pediatrica le complicazioni del Covid-19 sono rare ma non sono assolutamente trascurabili e non sono prevedibili. E’ fondamentale garantire ai nostri bambini e ai nostri ragazzi la ripresa di tutte le loro attività quotidiane in sicurezza quindi proteggiamoli con il vaccino, innanzitutto per se stessi e in secondo luogo per proteggere gli altri”. Così la Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), Annamaria Staiano, intervistata dalla rivista iFarma ribadisce l’importanza di vaccinare anche i bambini nella fascia d’età 5-11 anni.

“In età pediatrica il vaccino ha mostrato un’efficacia del 90,7% nel prevenire la forma sintomatica della malattia e non esistono controindicazioni assolute nella somministrazione- sottolinea la pediatra- Nei soggetti allergici può essere necessario un tempo di osservazione maggiore dopo la somministrazione. Mentre nei soggetti con patologie che interessano il sistema immunitario è preferibile un consulto con il pediatra che ha in carico il bambino per valutare modi e tempi della vaccinazione”. Di certo Staiano evidenzia con forza che “i benefici del vaccino sono superiori ai rischi”.