Dasara (I.C. Don Milani): “Sensibilizziamo gli alunni ad una sana alimentazione”

“Nell’ambito dell’ educazione alimentare è indispensabile la sinergia con le famiglie”

“L’acquisizione di corrette abitudini alimentari per star bene con se stessi e con gli altri è un percorso che viene avviato sin dalla scuola dell’infanzia per poi proseguire nella scuola primaria e secondaria di primo grado”. A dirlo è Concetta Dasaro, docente all’istituto comprensivo ‘Don Milani’ di Gela (Caltanissetta), retto dalla dirigente scolastica Ina Ciotta.

Nella scuola siciliana, l’educazione alimentare viene declinata, in modo trasversale, in tutte le discipline. Inoltre, ogni anno, gli alunni della primaria partecipano al progetto ‘Frutta nelle scuole’, per un consumo consapevole di prodotti orto-frutticoli biologici, nel rispetto della natura e dell’ambiente. “Di solito- spiega Concetta Dasaro- nelle classi vengono consumati prodotti di stagione per sensibilizzare gli alunni ad una sana alimentazione. Con l’emergenza sanitaria, proponiamo solo prodotti sigillati, ma continuiamo il lavoro con la realizzazione di cartelloni sulla piramide alimentare e su temi pertinenti ad ogni fascia di età”.

‘Latte nelle scuole’ è un altro progetto cui ha partecipato il ‘Don Milani’ con distribuzione di porzioni di latte, yogurt, formaggi, miele. Sono progetti- spiega la docente- che piacciono ai bambini. Toccano con mano e prendono confidenza con cibi che, possibilmente, non mangiano a casa”.

Con il rientro a scuola, dopo i periodi di lockdown, l’insegnante non ha riscontrato disturbi alimentari tra i bambini e le bambine: “Forse qualcuno è in sovrappeso rispetto a prima- osserva- ma nulla di rilevante anche perché lavoriamo in stretta sinergia con le famiglie che sono molto attente alla crescita dei loro figli”.