Home » Uncategorized » Pediatria numero 12 (2021): MIS-C, riconoscerla e trattarla
Pediatria numero 12 (2021): MIS-C, riconoscerla e trattarla
Scarica Pediatria 12 (2021) in PDF
Editoriale
News
Fresche di stampa
a cura di Diletta Martino, Francesca Stefanachi e Liviana Da Dalt
Liviana Da Dalt eletta Chair dell’EBP
Primo Piano
MIS-C e long Covid: cosa rischiano i bambini
MIS-C: i risultati del registro italiano SIP-GdS Reumatologia
Marco Cattalini, Andrea Taddio
Cosa si intende per long Covid
Susanna Esposito
Intervista a Michele Conversano
Vaccini ai bambini, Puglia modello da seguire
Cinthia Caruso
Una testimonianza “Ho temuto il peggio per la piccola Alice”
La voce degli infermieri pediatrici: “Fiducia e speranza siano sempre con noi”
Attualità
Virus respiratori stagionali: cosa è cambiato rispetto all’era pre-Covid-19
Fabio Midulla, Silvia Bloise
Vaccinazione difterite-tetano-pertosse-poliomielite (dTpa-polio) nell’adolescente
Rocco Russo
Irene e le sue parole silenziose che insegnano la vita
Cinthia Caruso
I disturbi della condotta alimentare nell’epoca dei social network
Elena Bozzola, Giulia Spina
Nuovo DM 70, più attenzione per la Pediatria
Domenico Minasi
Pianeta SIP
Addio al Maestro Gian Paolo Salvioli
Giovanni Corsello
Intervista ad Anna Maria Musolino
Uno strumento in più nelle mani del pediatra
La clinica
Vero o Falso in collaborazione con SIMRI
Asma grave
Maria Elisa Di Cicco, Emanuela Di Palmo, Stefania La Grutta
News
Intervista a Sebastiano Garbellini
E’ l’ora dei Super-papà