Home » Uncategorized » Il nuovo progetto formativo della Società Italiana di Pediatria
Il nuovo progetto formativo della Società Italiana di Pediatria
Sviluppato dal Comitato di Formazione e Aggiornamento della SIP
Annamaria Staiano, Presidente SIP
Articolo pubblicato su Pediatria – numero 1-2 –gennaio-febbraio 2022 – pag. 3
È con enorme piacere che annuncio che da marzo 2022 partirà il nuovo progetto formativo della Società Italiana di Pediatria, sviluppato dal Comitato di Formazione e Aggiornamento della SIP con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze in ambito pediatrico e, allo stesso tempo, offrire ai professionisti pediatri che operano sul territorio italiano un programma educativo che sia indipendente, aggiornato e di alto valore scientifico.
La struttura del progetto si ispira al programma Education Partner Programme (EPP) della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN), della quale sono Tesoriere dal 2016. L’EPP è stato lanciato nel 2015 proprio per garantire aggiornamenti di alto profilo nel campo della gastroenterologia e nutrizione pediatrica, e in questi anni è stato portato avanti con successo anche grazie al supporto dei partner industriali che collaborano, in maniera non condizionante, con il programma.
Sulla falsariga dell’EPP, il nostro nuovo progetto formativo dedicato ai Soci SIP prevede l’istituzione di 2 Scuole superiori di Pediatria e 4 Corsi monotematici focalizzati su aree tematiche sempre diverse, al fine di coprire tutti gli aspetti della pratica clinica e sostenere i migliori standard di salute e medicina pediatrica. Infatti, tra gli argomenti trattati nel 2022, vi saranno non solo l’endocrinologia, la pneumologia e la nutrizione, ma anche le vaccinazioni, lo sport negli adolescenti con patologie croniche e le cure palliative.
Mi preme sottolineare che, grazie al supporto etico, trasparente e incondizionato dei nostri partner industriali, avremo la possibilità di mettere a disposizione dei Soci SIP 220 borse di studio (40 per ciascuna Scuola superiore di Pediatria e 35 per ciascuno dei 4 Corsi monotematici). La decisione di lanciare un nuovo progetto formativo è nata, su mia proposta, in considerazione delle nuove riforme che hanno radicalmente modificato il percorso di formazione del giovane medico durante la specializzazione. L’introduzione della laurea abilitante, dei nuovi percorsi specialistici e la possibilità di essere assunti presso ospedali periferici già dal IV anno di Specializzazione determineranno una complessiva contrazione dell’offerta formativa delle Scuole di Specializzazione, con una conseguente riduzione della formazione pre-service, che ha sempre rappresentato un caposaldo della formazione dei giovani professionisti. L’entrata in vigore di queste riforme aumenterà necessariamente le responsabilità formative delle Società Scientifiche, come la SIP.
Sarà quindi fondamentale incrementare gli eventi formativi, soprattutto quelli a piccoli gruppi, focalizzandosi maggiormente sui colleghi più giovani e affrontando in primis tutte quelle tematiche che non vengono affrontate, o vengono trattate solo superficialmente, nel corso della Scuola di Specializzazione. Proprio per questo motivo, insieme ai membri del Comitato di Formazione della SIP, abbiamo deciso di concentrarci sulla creazione di nuovi format che potessero consentire a tutti i soci di usufruire di aggiornamenti scientifici adatti ai diversi bisogni. Le Scuole Superiori di Pediatria e i Corsi monotematici vanno quindi ad arricchire la già ampia offerta formativa della SIP, che comprende le attività congressuali, le numerose attività editoriali ed i webinar SIP del Mercoledì.