Home » Uncategorized » Quale ruolo ha l’allattamento nei figli di madri tossicodipendenti?
Quale ruolo ha l’allattamento nei figli di madri tossicodipendenti?
a cura del Tavolo Tecnico Allattamento SIP
Chu L, McGrath JM, Qiao J, et al. A Meta-Analysis of Breastfeeding Effects for Infants With Neonatal Abstinence Syndrome. Nurs Res. 2022;71(1):54-65. doi:10.1097/NNR.0000000000000555
PMID: 34596065. Free PMC article https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8663542/
La frequenza della sindrome da astinenza neonatale (NAS) è in aumento. In questi casi l’allattamento al seno viene talora messo in discussione, mentre in realtà rappresenta un intervento che può rivelarsi utile, in quanto in base a diversi studi si associa ad un fabbisogno ridotto del trattamento farmacologico.
La meta-analisi di Chu e colleghi, pubblicata su Nursing Research la prima sull’argomento secondo gli autori, coinvolge 11 articoli scientifici. Dei 6.375 neonati presi in considerazione il 40% era allattato prevalentemente al seno o riceveva latte materno spremuto da mamme, che assumevano oppioidi.
Non sono state trovate differenze significative tra i gruppi nella diminuzione della gravità dei sintomi NAS (RR = -0,27, IC 95% [-0,56, 0,02], p = 0,07), ma si è evidenziata una riduzione della necessità di iniziare il trattamento farmacologico (RR = 0,77, IC 95% [0,66, 0,90], p = 0,001, una diminuzione della durata della degenza (MD = – 0,47, IC 95% [-0,75, -0,18], p = 0,001) e una ridotta durata del trattamento farmacologico (MD = −0.43, 95% CI [−0.68, −0.17], p = .0009).
Non si può negare che i sintomi di astinenza e la ridotta coordinazione suzione – deglutizione- respirazione possano interferire con l’allattamento al seno di mamme che assumono farmaci per l’astinenza da oppioidi, soprattutto se ad dosi alte.
La meta-analisi di Chu insomma conferma la raccomandazione a sostenere anche nei figli di donne tossicodipendenti all’allattamento al seno nell’ambito di una serie di misure non farmacologiche come il rooming-in, il contatto pelle a pelle, la ridotta stimolazione ambientale.
Questo effetto positivo dell’allattamento nel modulare i sintomi da astinenza può essere dovuto non solo al modesto contenuto in oppioidi del latte materno (metadone), ma anche al contenimento del neonato facilitato dal contatto fisico e da un’alimentazione a domanda.
Altri approfondimento sul tema sono disponibili nell’area ‘Allattamento al seno’ raggiungibile a questo link: