Home » Uncategorized » Verso il 77° Congresso Italiano di Pediatria
Verso il 77° Congresso Italiano di Pediatria
Informazioni, interviste e articoli sull'appuntamento in programma a Sorrento dal 18 al 21 maggio
Il Congresso Italiano di Pediatria torna in presenza. Dopo le ultime due edizioni svolte interamente in modalità telematica, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, quest’anno l’evento promosso dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) sarà finalmente, e nuovamente, dal vivo. In programma da mercoledì 18 a sabato 21 maggio, presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento, il 77° Congresso Italiano di Pediatria si conferma come il più importante evento della prestigiosa e riconosciuta tradizione pediatrica italiana, un appuntamento che vuole rappresentare in maniera completa le professionalità e le sensibilità culturali e scientifiche del mondo dell’età evolutiva.
Per la prima volta il Congresso Italiano di Pediatria sarà presieduto da una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Società scientifica a maggio dello scorso anno.
Nuovamente dal vivo, con un cambio di passo rispetto al passato
L'editoriale della Presidente Annamaria Staiano su Pediatria
Main Speaker
Chi e con quali letture magistrali
VIDEOPILLOLE
"Per formare un buon pediatra sono necessarie competenze nel campo della ricerca"
La Presidente Annamaria Staiano
Al Congresso SIP focus su sicurezza delle cure e rischio professionale
Il Tesoriere Rino Agostiniani
“La Pediatria deve svolgere un ruolo di guida nella tutela della salute dei bambini e nella promozione dei loro diritti”
Giovanni Corsello, Editor in Chief Italian Journal of Pediatrics
LE 'CONTROVERSIE', PER LA PRIMA VOLTA AL CONGRESSO
Quando la pubertà è precoce
Chiara Mameli e Tommaso Aversa
Trauma cranico: imaging sì, no, quando?
Marcello Lanari, Riccardo Lubrano
I bilanci di salute
Luigi Greco, Marina Picca
APPROFONDIMENTI
I progressi della medicina di precisione
L'articolo di Tommaso Aversa su Pediatria
Nutrizione nel primo anno di vita: 4 falsi miti da sfatare
L'articolo di Elena Scarpato
Vaccini, Badolato: “Raccomandarli nei bambini fragili, sono quelli più a rischio di subire le conseguenze gravi delle infezioni”
Bozzola: “La fine dello stato di emergenza non è un liberi tutti, continuare la campagna anti-Covid”
Italia, un Paese in trappola
L'intervista a Letizia Mencarini
Antibiotico resistenza, Galli: “Nel 2020 oltre 33mila morti, numeri da guerra e sottostimati”
L'intervista a Luisa Galli