Home » Formazione e aggiornamento » Novità in libreria » Per i medici » Allattamento al seno » L’allattamento materno fonte di regolazione della risposta immunitaria in neonati di madri con diabete mellito gestazionale
L’allattamento materno fonte di regolazione della risposta immunitaria in neonati di madri con diabete mellito gestazionale
A cura del Tavolo Tecnico Allattamento SIP
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8955385/
Review 2022 Medicina
The Effect of Glucose Metabolism and Breastfeeding on the Intestinal Microbiota of Newborns of Women with Gestational Diabetes Mellitus
Miljana Z Jovandaric 1, Svetlana J Milenkovic 1, Ivana R Babovic 2 3, Sandra Babic 2, Jelena Dotlic
1 Department of Neonatology, Clinic for Gynecology and Obstetrics, University Clinical Center of Serbia, 11000 Belgrade, Serbia
2 Department of Gynecology and Obstretics, Clinic for Gynecology and Obstetrics, University Clinical Center of Serbia, 11000 Belgrade, Serbia
3 Medical Faculty, University of Belgrade, 11000 Belgrade, Serbia
*Author to whom correspondence should be addressed.
Academic Editors: Masafumi Koshiyama and Simone Ferrero
Medicina 2022, 58(3), 413; https://doi.org/10.3390/medicina58030413
Received: 3 January 2022 / Revised: 19 February 2022 / Accepted: 3 March 2022 / Published: 10 March 2022
(This article belongs to the Section Obstetrics and Gynecology)
Sappiamo quanto sia importante individuare fattori di rischio precoci di malattie croniche dell’età adulta che iniziano durante la vita prenatale per cui è decisivo intervenire al momento giusto per ridurre il rischio di queste malattie. Ci sono fattori durante la gravidanza, nel parto e dopo, che influenzano a lungo termine la salute e lo sviluppo del bambino.
Un fattore durante la gravidanza è il diabete mellito materno, oltre alla dieta e lo stile di vita della madre. Come è determinante per uno sviluppo sano del microbiota intestinale del neonato nascere da parto eutocico e allattare al seno.
Microbiota intestinale sano significa adeguata colonizzazione di batteri necessaria per un sufficiente sviluppo dell’immunità intestinale. Il latte materno stimola quindi la proliferazione di un microbiota equilibrato e diversificato, e nei neonati di madri diabetiche regola la risposta immunitaria e previene le malattie del periodo neonatale e postnatale.
Impedisce inoltre l’espressione di malattie immunomediate come asma, malattie infiammatorie e diabete tipo I , più avanti nella vita attraverso una risposta immunitaria iniziale equilibrata, sottolineando la necessità e l’unicità dell’allattamento al seno come prima fonte nutrizionale .