Tutto sul 77° Congresso Italiano di Pediatria

Interventi, letture magistrali, approfondimenti

Si è svolto a Sorrento, dal 18 al 21 maggio, il 77° Congresso Italiano di Pediatria, promosso dalla Società Italiana di Pediatria (SIP). L’appuntamento si è confermato come il più importante evento della prestigiosa e riconosciuta tradizione pediatrica italiana, un appuntamento che ha rappresentato in maniera completa le professionalità e le sensibilità culturali e scientifiche del mondo dell’età evolutiva.

Il Congresso, per la prima volta, è stato presieduto da una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Società scientifica a maggio dello scorso anno.

LA CERIMONIA INAUGURALE

IL DISCORSO DI APERTURA DELLA PRESIDENTE

I SALUTI ISTITUZIONALI

LETTURE MAGISTRALI

Bambini e Covid-19: dal rischio di malattia grave alle vaccinazioni

L'intervento di Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità

Ricerca, innovazione e futuro dei giovani in Italia

L'intervento di Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli

Bambini internauti

di Veronica Barassi, antropologa digitale, docente di Scienza della Comunicazione presso la Scuola di scienze umane e sociali dell’Università San Gallo

Bambini e famiglie in Italia tra diseguaglianze e povertà

di Andrea Brandolini, Vice Capo del Dipartimento di economia e statistica della Banca d’Italia

FOCUS

I progressi della medicina di precisione

L'articolo di Tommaso Aversa su Pediatria

La prima Guida alle differenze di genere in Pediatria

Numerose sono le patologie che mostrano delle differenze tra i due sessi nella prevalenza, nel decorso clinico e nella prognosi

E’ sempre più ‘epide-miopia’ tra i bambini

Le indicazioni per proteggere gli occhi dei più piccoli

Obesità infantile, un’emergenza sociale: in 40 anni 120 milioni di bambini obesi

I pediatri tornano a lanciare l’allarme su una delle sfide più rilevanti per la salute pubblica del nostro secolo

Vaccini, Badolato: “Raccomandarli nei bambini fragili, sono quelli più a rischio di subire le conseguenze gravi delle infezioni”

Bozzola: “La fine dello stato di emergenza non è un liberi tutti, continuare la campagna anti-Covid”

Italia, un Paese in trappola

L'intervista a Letizia Mencarini

LE 'CONTROVERSIE', PER LA PRIMA VOLTA AL CONGRESSO

Quando la pubertà è precoce

Chiara Mameli e Tommaso Aversa

Trauma cranico: imaging sì, no, quando?

Marcello Lanari, Riccardo Lubrano

I bilanci di salute

Luigi Greco, Marina Picca

RASSEGNA STAMPA