Home » Uncategorized » Urgenze in Pediatria
Urgenze in Pediatria
Come per il primo volume, l’obiettivo del dottor Antonio Francesco Urbino, Direttore SC Pediatria d’Urgenza AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in questo secondo volume è quello di condividere l’esperienza che la Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) di Torino sperimenta quotidianamente sia in campo assistenziale che in campo formativo.
Se nel primo volume sono state affrontate le urgenze pediatriche più comuni, in questo hanno avuto spazio molti altri argomenti, altrettanto importanti, che un medico o un infermiere devono conoscere nel caso si trovino a gestire un’urgenza-emergenza pediatrica: dalle urgenze ematologiche a quelle oncologiche, gastroenterologiche, a quelle neonatali; il trauma cranico, sulle ultime linee guida SIMEUP per ridurre esami radiologici e ricoveri non appropriati; l’abuso e il maltrattamento in età pediatrica, un fenomeno in crescita che impegna spesso sia i pediatri di famiglia che ospedalieri. Fino all’uso in emergenza dell’ecografia point of care, le questioni etiche soprattutto quelle relative alla comunicazione e ai vincoli di legge.
Questo testo può diventare uno strumento di consultazione molto utile a chi affronta la gestione del bambino critico e a chi ha bisogno di uno strumento didattico nella fase di studio e formazione su questo tipo di patologie. La presenza degli specializzandi, la enorme attività formativa che la “Pediatria d’Urgenza” compie, non ultimo l’organizzazione, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, di due master, uno di primo e uno di secondo livello, sulle “Emergenze-urgenze pediatriche”, è stato uno stimolo molto forte a scrivere questo trattato che speriamo possa aiutare a migliorare l’approccio al bambino critico non solo nei PS pediatrici, ma anche negli ambulatori dei pediatri di libera scelta e nei PS generalisti dove spesso a gestire le prime fasi dell’emergenza sono medici e anestesisti non pediatri.