Home » Formazione e aggiornamento » Novità in libreria » Per i medici » Allattamento al seno » La Madonna del latte in trono col bambino al Museo di Anversa
La Madonna del latte in trono col bambino al Museo di Anversa
A cura del Tavolo Tecnico Allattamento SIP
La Madonna del latte in trono col bambino (1450 circa) è un olio su tavola, custodito al Koninklijk Museum voor Schone Kunsten (Museo Reale delle Belle Arti) di Anversa, capolavoro del francese Jean Fouquet. L’opera, parte di un dittico commissionato per un altare della collegiata di Melun (comune della regione della Senna e Marna), è simbolo del Rinascimento francese ben distante dalle rasserenanti Madonne del Quattrocento fiorentino a noi più note.
La Vergine, in veste di regina con una corona riccamente ornata, ha il corsetto slacciato e scopre il bel seno pallido e rigonfio di latte, circondata da cherubini e serafini, il cui colore rosso richiama sapienza ed amore per Dio.
Si ritiene che la Madonna ritragga una certa Agnes Sorel, amante di Carlo VII, re di Francia. Si spiega così il mistero e l’inquietudine per la sensualità e l’algida eleganza di questa improbabile figura sacra. Più che una Madonna è un’icona, di cui non possiamo fare a meno di notare la carenza dell’atteso legame affettuoso tra la madre e il figlio.
