Home » Uncategorized » Lunch box, come offrire pasti equilibrati senza rinunciare al gusto
Lunch box, come offrire pasti equilibrati senza rinunciare al gusto
Dagli esperti SIP alcune proposte facili e veloci da portare con sé nel weekend o in vacanza
I pasti della giornata di un bambino dovrebbero essere mediamente 5, naturalmente con elasticità (i bambini sono a volte anarchici nelle assunzioni, per esempio se sono malati o se le vacanze stravolgono gli orari).
D’estate si passa più tempo all’aria aperta, al mare, in montagna o al parco e spesso, soprattutto per la merenda, ci si affida a ciò che ci propongono i bar: patatine, snack di vario genere. Queste scelte non vanno demonizzate perché, si sa, può capitare a tutti di desiderare un gelato d’estate, ma i cibi industriali non possono essere la norma. Avere un lunch-box a disposizione può essere un’ottima idea.
Il lunch-box (o schiscetta) permette di portare con sé alimenti sani già pronti all’uso in un contenitore accattivante alla vista del bambino. Non è facile competere con il packaging degli snack che vengono studiati apposta per invogliare al consumo, richiamano i personaggi amati nell’infanzia, offrono perfino sorpresine al loro interno. Un lunch-box può essere altrettanto piacevole, il bambino può sceglierlo insieme ai genitori e al suo interno c’è sempre una “sorpresa” : alimenti con colori e forme diverse. La presenza di forchettine può rendere ancor più appetibile il tutto.
Ecco allora alcune idee per preparare lunch-box da portare con sé in vacanza e nei weekend. Tante proposte semplici e veloci per offrire ai bambini pasti equilibrati, senza rinunciare al gusto.
LA MERENDA

La merenda è un pasto importante quanto gli altri, ecco perché non va saltata e, soprattutto, va vista come una grande occasione per fare scorta di nutrienti interessanti.
In questo lunch-box proponiamo un frutto di stagione adatto a due bambini oppure a un adolescente con ben tre alimenti diversi. Il melone, già pronto all’uso, con dei taralli e dei pinoli. In questo modo offriamo una porzione di frutta, che dovrebbe essere rappresentata circa 3 volte al giorno in una dieta equilibrata, accompagnata anche da dei cereali (se la fame é molta la frutta potrebbe non bastare), il tutto arricchito con un altro gruppo alimentare ricchissimo di nutrienti: la frutta a guscio rappresentata dai pinoli.
Ricordiamo che la frutta a guscio intera si può proporre a partire dai 4-5 anni di vita, per i più piccoli esiste in forma di creme spalmabili che potete stendere su una fettina di pane o fetta biscottata

IL PRANZO




















