Home » Uncategorized » Online il nuovo numero di Pediatria
Online il nuovo numero di Pediatria

Circa 100 mila minori ogni anno vivono l’esperienza della separazione dei genitori: nel 5-20% dei casi si tratta di percorsi separativi “gravemente conflittuali” in cui spesso si dimenticano i diritti dei bambini. Non sempre la separazione è dannosa, anzi talvolta può essere una via d’uscita.
Un’accesa e lunga fase di conflittualità può creare nei bambini comportamenti ansiosi, disturbi del sonno, depressione, disturbi comportamentali, scarso rendimento scolastico, ritiro sociale e abuso di sostanze. Così molti Paesi hanno adottato un programma educativo obbligatorio al momento del divorzio, in cui centrale è la figura del pediatra che, nel suo ruolo di garante del benessere psico-fisico del bambino, deve prendere in carico l’intero nucleo familiare. L’obiettivo è quello di spronare i genitori a continuare a funzionare come “genitori”, indipendentemente dall’incapacità di funzionare come coppia. Compito non sempre facile specie in situazioni di conflitto.
L’argomento è al centro di Pediatria 7-8.
In questo numero:
Digitale e salute
La consapevolezza circa i potenziali rischi dell’uso inappropriato dei dispositivi elettronici da parte dei bambini è ancora insufficiente. E la SIP è sempre in prima linea in questa battaglia, come ribadisce la Presidente Annamaria Staiano nel suo editoriale.
Virus respiratori
VRS, virus dell’influenza, virus respiratori: come è cambiata e come sta evolvendo l’epidemiologia tra periodo pre e post-Covid-19. Ne scrive su questo numero Fabio Midulla, Presidente della SIMRI.
Città per i bambini
La classifica del Sole 24ore delle città che risultano più a misura di bambino stilata sulla base di 12 indicatori. Sul gradino più alto Aosta.
Un’estate normale
Il progetto Summer Camp è rivolto a bambini e adolescenti e alle loro famiglie provenienti dall’Ucraina in guerra. Per un’estate all’insegna della normalità.