Home » Uncategorized » Scuole lucane e SIP “In marcia per la cultura”
Scuole lucane e SIP “In marcia per la cultura”
Basilicata prima regione a misura di giovani
Si è riunito ieri presso la Sala Verrastro della Regione Basilicata il Tavolo permanente ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ per la presentazione dell’evento che coinvolgerà, attraverso il MIUR Ufficio Scolastico Regionale e le Consulte provinciali studentesche di Potenza e Matera, tutte le scuole lucane il 12 settembre in concomitanza dell’avvio del nuovo anno scolastico per promuovere il programma ‘Basilicata prima regione a misura dei Giovani’.
L’iniziativa rientra tra le attività del PO FES e prevede l’avvio di alcune attività per le celebrazioni dell’anno europeo dei giovani con il coinvolgimento delle scuole lucane di ogni ordine e grado, grazie all’autorevole sostegno del MIUR USR Basilicata che ha inviato una circolare informativa a tutti gli istituti scolastici.
Durante l’incontro sono stati presentati gli interventi principali, tra i quali le azioni e gli eventi di qualità dell’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ nei settori della scuola, formazione e lavoro da inserire nella nuova programmazione con la collaborazione della Società Italiana di Pediatria per diffondere, nelle nuove generazioni fin dalla più tenera età, stili di vita più sani e armoniosi coinvolgendo i pediatri italiani.
Nel suo intervento la prof. Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, ha ripercorso le precedenti esperienze già vissute con la Regione Basilicata, anche attraverso la collaborazione del prof. Pietro Ferrara condividendo principi, finalità e azioni dell’accordo di programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ e assicurando la piena disponibilità nel coinvolgimento di tutte le sedi regionali della SIP. Il Tavolo permanente punta a creare le condizioni strutturali per uscire dalla crisi, fermare lo spopolamento e superare il malessere giovanile anche attraverso l’educazione alla bellezza, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e l’adozione di stili di vita più sani e armoniosi.
Le azioni proposte sono in linea con le finalità e gli obiettivi dell’Agenda 2030, Piano Strategico Regionale (PSR) 2021/2030, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Fondo Sociale Europeo (FSE+) 2021-2027 che sostengono, integrano e aggiungono valore alle politiche degli Stati membri dell’UE per garantire pari opportunità, pari accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque e di qualità, protezione sociale e inclusione e un livello elevato di protezione della salute umana, concentrandosi in particolare su:
- un’istruzione e una formazione inclusiva e di qualità,
- l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita,
- gli investimenti nei bambini e nei giovani e l’accesso ai servizi di base.
Hanno partecipato al tavolo l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Scuola Lavoro, Presidenti delle Consulte Studentesche Provinciali di Potenza e Matera, Rappresentanti del MIUR Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, Prefetto di Potenza, Presidente nazionale della società Italiana di Pediatria, Consigliere Nazionale e Regionale di parità Presidente; Direttore Generale regionale Sviluppo economico Scuola Lavoro; Dirigente Ufficio Regionale Scuola e Università; Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana Bibliomotocarro; Presidente UNICEF Basilicata; Garante Infanzia Adolescenza; Coordinatore regionale Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’.
Info: http://europa.basilicata.it/fse/ – http://marciaperlacultura.regione.basilicata.it/