Home » Uncategorized » Online il nuovo numero di Pediatria
Online il nuovo numero di Pediatria

Con 841 borse attivate, la Specializzazione in Pediatria è terza per numero di posti. Fanno meglio solo Medicina di Emergenza-Urgenza, con 45 posti in più, e Anestesia e Rianimazione, imprendibile con i suoi 1.248 posti. Sul podio della Specialità, le Scuole di Milano Università Statale (44), Napoli Federico II (43) e Padova (42). Un argomento approfondito nell’ultimo numero di Pediatria.
Si tratta di un grande successo della Pediatria che è, soprattutto, il risultato dell’azione sinergica e del contributo del Collegio dei Direttori delle Scuole, della SIP e del Collegio dei Professori Ordinari di Pediatria, oltre che di alcune organizzazioni di categoria fra tutte la FIMP e l’ONSP. Ora tutte le Scuole devono fare rete, strutturando un sistema didattico integrato, trasparente e trasversale, per favorire la libera circolazione degli specializzandi, scrive Gian Luigi Marseglia Presidente del Collegio dei Direttori delle Scuole, che lancia la proposta di un patto di Schengen all’intero del quale ogni Scuola venga incoraggiata ad alzare il proprio livello formativo.
In questo numero:
SIP: il Progetto formativo
Nell’Editoriale della Presidente Annamaria Staiano un primo bilancio del Progetto Formativo SIP 2022 nato per offrire ai pediatri italiani un programma educativo di alto valore scientifico.
La malattia influenzale
Allegato a questo numero di Pediatria il poster “bambini e influenza”. E intanto parte nelle scuole la campagna “Prevenire è proteggere” con i pediatri della SIP.
PNRR e bambini
Il punto in un’intervista a Paolo Siani e un focus sulle Case di Comunità a cura di Rino Agostiniani.
Per Claudio Colistra
La figura del pediatra romano Claudio Colistra, recentemente scomparso, nel ricordo di Alberto Villani, collega e amico.