Un documentario storico sempre attuale

La diagnosi clinica precoce della lussazione congenita dell’anca

Grazie all’impegno dell’amico Giuseppe Atti è stato possibile recuperare un documentario su “La diagnosi clinica precoce della lussazione congenita dell’anca”, realizzato dal CNR nei primi anni ‘80 del secolo scorso presso il Centro per la Lussazione Congenita delle Anche di Ferrara, e renderlo disponibile sul sito della Società Italiana di Pediatria.

Roba “vecchia” penseranno in molti, oggi abituati a cercare risposte rapide e “aggiornate” gongolando con lo smartphone.

In realtà il filmato mantiene ancora aspetti di estrema attualità ed aiuta a comprendere l’importanza di questa patologia ed i percorsi nel tempo intrapresi per una diagnosi precoce, in grado di cambiare il destino di molte bambine e bambini.

Marino Ortolani che illustra le caratteristiche del segno clinico di lussazione dell’anca da lui identificato, e che porta il suo nome, è un patrimonio della Pediatria Italiana; fa parte di quelle “radici culturali” fondamentali per dare sostegno e nutrimento alla nostra identità di Pediatri.

Per questo sono convinto dell’importanza, soprattutto per i giovani, di conoscerle e tramandarle, oltre all’orgoglio di possederle.

Buona visione

Rino Agostiniani, Tesoriere SIP