Home » Uncategorized » Giornata Mondiale Infanzia
Giornata Mondiale Infanzia
Giornata Mondiale Infanzia. Garlatti: “Non trattiamo i minorenni come criminali irrecuperabili”
Non trattiamo i minorenni come minori irrecuperabili. È l’appello lanciato dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti al convegno “Riscoprire il futuro. Diritti, responsabilità e percorsi nel sistema penale minorile”, organizzato all’Ara Pacis di Roma in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia che cadrà domenica 20 novembre.
“Si tratta di un tema che non riguarda solo i diritti in ambito giudiziario – ha spiegato l’Autorità Garante Carla Garlatti – ma tocca tantissimi diritti dei minorenni: da quello all’educazione e all’istruzione a quello alla non discriminazione, dal diritto al benessere a quello al tempo libero. È necessario restituire spazio alle persone, andando oltre al semplice racconto dei fatti: autori e vittime non sono ciò che hanno commesso o subito. Riflettere sui problemi legati al disagio, alla devianza e al sistema penale minorile non è solo un’esigenza ma una responsabilità, resa ancora più urgente dall’impatto che la pandemia ha prodotto nella vita dei giovani”.
Dopo il saluto introduttivo del Ministro della giustizia Carlo Nordio, sono intervenuti Alfio Maggiolini, professore di psicologia dinamica all’Università Milano Bicocca e Susanna Vezzadini, docente di Sociologia della devianza e mutamento sociale all’Università di Bologna per parlare di relazione tra disagio e devianza, e di bisogni delle vittime nei reati tra minorenni. A offrire uno sguardo di insieme sulle sfide che la giustizia minorile deve fronteggiare è stata Gemma Tuccillo, Capo dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, seguita dalla testimonianza di Francesco “Kento” Carlo – rapper e scrittore – che da anni collabora con gli istituti penali minori proponendo ai ragazzi laboratori di rap e scrittura. Il direttore Gianluca Guida ha illustrato l’esperienza dell’Istituto penale minorile di Nisida mentre Patrizia Patrizi, presidente European Forum for Restorative Justice, ha approfondito il modello della giustizia riparativa come strumento di ricostruzione del patto sociale leso. Il convegno è stato moderato dalla giornalista Francesca Fagnani e l’illustrazione che accompagna la giornata è stata realizzata per l’occasione da Giulia Neri.
Al termine del convegno l’Autorità Garante ha formulato alcune di proposte.
Di seguito infografiche dell’Agia con alcuni dati di contesto (fonte: Centro europeo di studi di Nisida) e le proposte Agia.
Per approfondimenti: