Online il nuovo numero di Pediatria

Dalla depressione al cyberbullismo, dalla dipendenza e ansia fino ai problemi di vista e al mal di testa, passando per quelli legati al sonno, ecc. Queste e altre le problematiche indagate dai 68 lavori scientifici presi in considerazione da una recente analisi pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health e targata SIP. Un argomento approfondito nell’ultimo numero di Pediatria.

Obiettivo quello di indagare i rischi legati all’uso dei social sotto i 18 anni di età, in particolare nel pre e nel post Covid, mettendo in guardia sulle trappole nelle quali bambini e adolescenti rischiano di cadere. Soprattutto perché spesso sono soli ad attraversare il mondo digitale.

Il Rapporto CENSIS 2021 ci dice che circa la metà degli intervistati passa più di 3 ore al giorno sui device, e che l’utilizzo dello smartphone riguarda ormai il 95% degli adolescenti. Senza contare che i social diventano trappole anche per i genitori quando a farla da padroni, come è ormai, sono tate del sonno o coach dello spannolinamento: figure senza alcun titolo e competenza che vendono consulenze online facendo leva sulle paure dei genitori.
Trappole diverse ma comunque pericolose.

In questo numero:

Proposte per il Governo

Nell’Editoriale della Presidente Annamaria Staiano le proposte della SIP al nuovo governo

Vaccinazione Covid

Un recente studio dell’Istituto Superiore di Sanità ha valutato l’efficacia del Vaccino anti Covid nella fascia 5-11 anni, riconoscendone vantaggi e svantaggi. Rocco Russo fa il punto sulla strategia vaccinale contro il Covid.

Obesità e sovrappeso

In Europa, l’Italia rimane ai primi posti per prevalenza di sovrappeso e obesità infantile: i dati del nuovo report OMS/Ufficio europeo.

GLNBM, il trentennale

A novembre è stata la ricorrenza dei 30 anni del Gruppo di lavoro sul bambino migrante della SIP. Ce ne parla in un’intervista Piero Valentini.