Home » Uncategorized » Online il nuovo numero di Pediatria
Online il nuovo numero di Pediatria

Oltre 300 mila euro investiti in formazione e ricerca, con 220 borse di studio erogate nell’ambito del Progetto Formativo SIP 2022, due progetti di ricerca multicentrici finanziati e tante altre opportunità per i soci SIP.
Un argomento approfondito nell’ultimo numero di Pediatria.
Questo il bilancio parziale dell’anno che si è appena concluso. Parziale perché se formazione e ricerca hanno fatto la parte del leone, il 2022 della SIP non si è caratterizzato solo per questo.
Dal contrasto al Covid all’impegno per i bambini ucraini; dalle campagne informative nelle scuole per la prevenzione dell’influenza a quelle contro il maltrattamento e l’abuso sino a quelle di sensibilizzazione sull’uso responsabile dei social media: queste solo alcune delle tante iniziative e progettualità messe in campo e che vi raccontiamo in questo numero di Pediatria, proprio mentre prende il via il nuovo Progetto Formativo Scuola Superiore di Pediatria 2023.
Dall’anno che è stato all’anno che sarà: all’insegna della formazione e, sempre, al servizio della salute dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie.
In questo numero:
Ancora formazione
Dopo la prima edizione del Progetto Formativo della SIP, scommessa dell’attuale Consiglio Direttivo, parte la seconda edizione per il 2023. “Sono orgogliosa di affermare che la scommessa è stata vinta e che il bilancio è oltremodo positivo”,
dichiara la Presidente Annamaria Staiano nel suo editoriale
Minori e digitale
I risultati dell’indagine realizzata nell’ambito del progetto “Connessioni delicate”, sviluppato per promuovere buone pratiche grazie alla guida attenta dei medici
pediatri, promosso da SIP, FIMP e ACP insieme a Fondazione Carolina e Meta.
Violenza sui minori
I dati sui maltrattamenti ai minori sono allarmanti.
La nuova Campagna lanciata da CNR IRIB di Catania, SIP e Terre des Hommes
Tele-pediatria
L’innovazione tecnologica al servizio della cura del bambino: un futuro che è in parte già presente. Ce ne parla il Professor Giorgio Perilongo.