Home » Formazione e aggiornamento » Prima Scuola Superiore di Pediatria, Napoli 20- 25 marzo 2023 – Intervista a G. Corsello
Prima Scuola Superiore di Pediatria, Napoli 20- 25 marzo 2023 – Intervista a G. Corsello
Prima Scuola Superiore di Pediatria, Napoli 20- 25 marzo
"La Genetica? È trasversale, al pediatra serve formazione"
Intervista a Giovanni Corsello
Si terrà a Napoli dal 20 al 25 marzo la Prima Scuola Superiore di Pediatria, evento di apertura del Progetto Formativo-Scuola Superiore di Pediatria SIP 2023, nato con l’obiettivo di offrire ai pediatri SIP una formazione di alto valore scientifico.
Cure Primarie, Nefrologia e Genetica sono i tre moduli in cui sarà articolata la Scuola. Sei giorni, in presenza, durante i quali, tra workshop, lezioni frontali e casi clinici interattivi, i partecipanti approfondiranno temi di grande attualità.
In questa intervista approfondiamo con Giovanni Corsello, Editor in Chief di Italian Journal of Pediatrics, il modulo sulla Genetica, che chiuderà la Prima Scuola.
Perché un modulo sulla Genetica all’interno della Prima Scuola Superiore di Pediatria?
Perché la genetica è una disciplina ormai centrale e trasversale in medicina e in pediatria. Il numero delle malattie e delle sindromi che dipendono da una alterazione del patrimonio genetico diagnosticabili con una delle nuove tecniche di indagine citogenetiche e molecolari è in costante aumento. La diagnosi genetica deve essere tempestiva, anche al fine di un protocollo di intervento adeguato e multidisciplinare in grado di favorire il recupero funzionale in termini di crescita e sviluppo.
A quali esigenze formative risponde in particolare il modulo?
Alla necessità di garantire a tutti i pediatri un aggiornamento sulle opportunità di diagnosi genetica e di una comunicazione della diagnosi e della consulenza genetica rispettosa dei diritti del bambino e della sua famiglia.
Perché è importante partecipare?
Per essere in grado di gestire la diagnosi clinica e lo studio del fenotipo con autonomia e consapevolezza e riuscire ad interpretare i risultati dei test genetici.
Quali sfide per il pediatra nel futuro?
Ottimizzare sempre di più le opportunità diagnostiche e terapeutiche delle malattie genetiche con interessamento multiorgano, sul fronte della ricerca e della innovazione tecnologica.
COME PARTECIPARE
La domanda va presentata entro le 23.59 del 19 febbraio attraverso posta elettronica indirizzata a: progettoformativosip@sip.it
La SIP ha bandito 40 Borse di Studio a favore dei partecipanti ai quali sarà offerto il pernottamento e il vitto e un rimborso delle spese di viaggio fino ad un massimo di 200 euro. L’unico costo a carico del partecipante è una quota simbolica di iscrizione di 100 euro, inserita come ulteriore motivazione a garanzia della presenza