sondaggio

Questionario sulle necessità formative in tema di tecnologie per la pediatria

Nello scenario formativo della pediatria italiana sono ancora rare le iniziative che riguardano l’uso delle tecnologie per la clinica. Queste ultime, in realtà, dovrebbero essere ormai considerate strumenti operativi a tutti gli effetti, soprattutto se la loro efficacia è stata dimostrata attraverso studi sperimentali. Una migliore conoscenza da parte dei pediatri delle tecnologie emergenti permetterebbe non solo un uso più frequente e razionale, ma anche una possibile leadership clinica nelle fasi di sviluppo di esse. In alcuni Paesi, la formazione su questi temi è già integrata nei curricula degli specialisti, pediatri compresi. Tuttavia, i contenuti di queste iniziative sono variabili e raramente focalizzati su una traduzione delle conoscenze delle singole tecnologie nella pratica clinica. L’Ospedale Bambino Gesù ha realizzato una revisione  sistematica della letteratura scientifica degli ultimi 5 anni sulle tecnologie emergenti utilizzate in pediatria. Sulla base dei risultati ottenuti, un gruppo di lavoro che include SIP e FIMP ha sviluppato un’indagine conoscitiva per tutti i pediatri italiani riguardo le necessità formative in tema di tecnologie emergenti in pediatria.

L’obiettivo dell’indagine è misurare il livello di conoscenza di queste tecnologie, l’interesse, ma anche valutare il potenziale di adozione di esse nella pediatria di famiglia, in quella ospedaliera ed in quella universitaria. I risultati ottenuti da questa indagine consentiranno di disegnare una mappa italiana delle esigenze in questo settore per la realizzazione di iniziative formative.  In particolare, la Fondazione ENPAM ha lanciato nel 2022 una piattaforma (https://www.tech2doc.it/) dedicata alla formazione sull’innovazione e le tecnologie per la salute dedicata agli iscritti all’ente. Fondazione ENPAM recepirà i risultati di questa indagine per realizzare un’offerta formativa coerente con essi.

 

Vi invitiamo a partecipare a questa indagine rispondendo al questionario che potrete trovare qui: