Home » Formazione e aggiornamento » Corso Monotematico Antimicrobial Stewardship
Corso Monotematico Antimicrobial Stewardship
Si terrà a Rimini il 21-22 aprile 2023 il secondo Corso Monotematico Antimicrobial Stewardship, terzo evento del Progetto Formativo-Scuola Superiore di Pediatria SIP 2023.
Il Corso, rivolto a tutti i Soci SIP e che dà diritto a 7.6 crediti ECM, affronterà un tema di grande attualità, quello dell’antibioticoresistenza, come ci racconta il Presidente SITIP (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica), Andrea Lo Vecchio.
Qual è l’obiettivo del corso?
Lo scopo di questo evento è quello di fornire le basi teoriche e pratiche dell’antimicrobial stewardship, e fornire gli strumenti per l’ottimizzazione della prescrizione antibiotica nelle principali infezioni comuni dell’infanzia.
Perché è importante partecipare?
L’approccio interattivo, in cui i workshop e la discussione di casi clinici si alternano alle lezioni frontali di esperti della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e del Gruppo di Farmacologia della SIP, permetterà di rivedere insieme le indicazioni e le modalità di somministrazione della terapia antibiotica in età pediatrica.
Quali le sfide principali da affrontare in ambito pediatrico?
In età pediatrica oltre l’80% del consumo di antibiotici avviene in ambito territoriale. In questo scenario, la condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici e l’implementazione capillare delle raccomandazioni prescrittive rappresentano azioni essenziali per il contrasto all’antibiotico-resistenza.
Valutare l’impatto che eventi come questo possano avere sulle abitudini prescrittive e sulla diffusione delle resistenze antibiotiche locali, è senza dubbio una sfida per il futuro della Pediatria Italiana.
COME PARTECIPARE
La domanda va presentata entro il 12 marzo attraverso posta elettronica indirizzata a progettoformativosip@sip.it. La SIP ha bandito 35 Borse di Studio a favore dei partecipanti ai quali sarà offerto il pernottamento e il vitto e un rimborso delle spese di viaggio fino ad un massimo di 200 euro. L’unico costo a carico del partecipante è una quota simbolica di iscrizione di 100 euro, inserita come ulteriore motivazione a garanzia della presenza.