Survey su conoscenze, attitudini e pratica nei confronti del VRS e della sua prevenzione tra i pediatri italiani

È ben noto come il virus respiratorio sinciziale (VRS) sia una causa importante di infezioni respiratorie del neonato e del lattante, come bronchioliti e polmoniti, che possono portare a gravi complicanze. In questi ultimi anni, anche per motivi correlati alla pandemia da SARS-CoV2,  l’epidemiologia delle infezioni da VRS è cambiata, purtroppo a vantaggio di questo virus.

In quest’ottica diviene ancora più importante attuare strategie preventive volte a evitare lo sviluppo di queste infezioni. 

Per tali motivi, il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, insieme alla Società Italiana di Pediatria, hanno avviato uno studio trasversale volto a indagare conoscenze, attitudini e pratica nei confronti del VRS e della sua prevenzione tra i pediatri italiani. I risultati dello studio contribuiranno a supportare i processi decisionali nell’implementazione delle modalità di prevenzione più adatte al panorama italiano

La Survey è rivolta ai soli pediatri Soci SIP

La realizzazione del Progetto è stata supportata con il contributo non condizionante di Sanofi