Medicina di base e medicina di genere: conoscenze, stereotipi e formazione nell’incongruenza di genere

Corso ECM

Sede: Auditorium dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Napoli
Data: 27 marzo 2023 ore 8,30 -14,30.


Razionale
L’attuale attenzione per le persone transgender, via via crescente a livello dei mass media e della cultura (cinema, letteratura, fotografia, ecc…) ma anche a livello della Comunità Scientifica (vedi il recente dibattito aperto dalla Spi sul rischio di danni fisici e psichici dei farmaci che bloccano la pubertà in bambini e adolescenti con disforia di genere, rispetto al quale le Società degli endocrinologi hanno preso le distanze), nasce a partire da cambiamenti intervenuti nel sociale e anche nella cultura medica.
Cambiamenti culturali, anche grazie alle “aperture” della scuola, che portano chi vive una condizione di disagio psichico relativo al genere a fare coming out e/o a richiedere il supporto di persone esperte. E sicuramente ha importanza lo sviluppo della Medicina di
Genere che è diventata in Italia dal 15 febbraio 2018 legge dello Stato e per la quale
attualmente si vanno sviluppando i 4 settori chiave in cui si è declinato il suo sviluppo: la clinica, la ricerca, la formazione e la comunicazione. Infatti l’Osservatorio Nazionale della Medicina di Genere ha di recente approvato le linee di indirizzo per l’applicazione della MdG nella ricerca e negli studi preclinici e clinici.
Nel campo della Medicina di Genere rientrano anche le persone transgender , per cui ci è parso importante aprire il discorso con i MMG e i PLS, che sono il primo contatto del SSN con il paziente.
Il Corso è articolato in due sessioni con una tavola rotonda finale. Dopo una prima parte dedicata ai percorsi clinici, quello psicologico/psichiatrico e quello endocrinologico e chirurgico (che vanno sviluppati in maniera integrata e multidisciplinare), passiamo nella seconda parte a cercare di capire cosa avviene nell’ambulatorio del MMG e del PLS, poi a sviluppare un’analisi degli screening per la prevenzione oncologica dedicata e infine un’analisi degli stereotipi che gravano sulle persone transessuali.
Concluderemo con una tavola rotonda centrata sulla importanza della formazione in questo campo sia nei corsi triennali di formazione di Medicina Generale che nella scuola di specializzazione in pediatria, con un accenno all’impegno delle società scientifiche sul tema.
Obiettivo ECM 20 : Tematiche speciali del SSN e SSR a carattere urgente e/o straordinario, individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle Regioni/Province Autonome, per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico professionali.


Responsabili scientifici:
Dott.ssa Anna Castellano – Dott.ssa Silvana Capasso