Home » Formazione e aggiornamento » Eventi Patrocinati anno corrente » Archivio eventi patrocinati » Giro d’italia delle cure palliative pediatriche
Giro d’italia delle cure palliative pediatriche
Descrizione dell’iniziativa
Il progetto “Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche” (GCPP) prevede la realizzazione di una campagna di comunicazione nazionale collegata a iniziative e attività diffuse a livello regionale di carattere sportivo, scientifico, istituzionale, culturale e ricreativo in una finestra temporale che va dal 15 maggio al 18 giugno. Si tratta di una campagna “ombrello” alla quale è possibile partecipare attraverso la realizzazione di eventi organizzati ad hoc o inserendo, all’interno di eventi/manifestazioni già in programma, un momento dedicato al tema delle CPP e consentendo la distribuzione del materiale informativo del GCPP.
L’idea – nata dall’impegno di oltre 200 volontari aderenti alla rete informale “Innamorati delle CPP”, composta prevalentemente da professionisti socio-sanitari che lavorano nel campo – prevede un’attività di sensibilizzazione e di informazione sulle CPP. Nel 2023, il filo conduttore dell’iniziativa sarà quello relativo ai “miti e ai limiti delle CPP”, al fine di fornire corrette informazioni su cosa siano, come funzionino e a cosa servano le cure palliative pediatriche, andando a sfatare pregiudizi, false credenze e veri e propri miti che ancora oggi circondano le cpp e che incidono negativamente sulla richiesta, da parte delle famiglie, di accesso a tale tipo di assistenza.
Oltre alla cittadinanza, la campagna mira a coinvolgere policy maker, dirigenti aziende sanitarie, comunità medica, infermieristica e socio-sanitaria, attori necessari a implementare politiche, prassi e modelli in grado di garantire alle famiglie e ai minori che convivono con una diagnosi di inguaribilità il pieno accesso, sul territorio di residenza, a questa tipologia di assistenza, garantendo così loro il diritto a vivere nel miglior modo possibile
Destinatari
L’iniziativa vuole raggiungere diverse tipologie di destinatari in funzione degli eventi che saranno organizzati: le tappe ciclo-amatoriali e gli eventi culturali e ricreativi, hanno l’obiettivo di far conoscere le cure palliative pediatriche alla cittadinanza tutta, sfatando miti e leggende che interferiscono con la richiesta di cura e di accesso ai servizi. Gli eventi di carattere scientifico e istituzionale come convegni e seminari, si rivolgono invece ai professionisti socio-sanitari e ai vertici delle istituzioni di governo e sanitarie, sensibilizzandoli e formandoli rispetto alle conoscenze di base sulle CPP e, per i decisori politici, affinché provvedano, ove ciò ancora non avvenga, all’implementazione di modelli di cura e accesso ai servizi in linea con le esigenze delle famiglie e dei minori con una diagnosi di inguaribilità.