Terzo Corso Monotematico SIP sulla gestione dell’eccesso ponderale in età evolutiva

Si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio il terzo Corso Monotematico dedicato alla gestione dell’eccesso ponderale in età evolutiva, che rappresenta il quarto evento del Progetto Formativo -Scuola Superiore di Pediatria SIP. Rivolto a tutti i Soci SIP, il Corso dà diritto a 8 crediti formativi.

“Il motivo fondamentale per cui la Società Italiana di Pediatria ha ritenuto di organizzare questo Corso Monotematico è che se considerassimo l’obesità una malattia (e di fatto lo è) sarebbe la più frequente malattia cronica in età pediatrica”, spiega Francesco Chiarelli, Professore Ordinario di Pediatria all’Università di Chieti. “Si calcola, infatti, che nel nostro Paese, soprattutto nel Centro-sud, sovrappeso e obesità riguardino il 30, anche il 40%, dei bambini. Poiché sovrappeso e obesità comportano conseguenze a breve, medio e lungo termine è opportuna una formazione specifica su questa importante malattia dei bambini. Tanto più che durante la pandemia il problema si è aggravato a causa del confinamento, basti pensare che in letteratura scientifica è stato coniato il termine di covibesityì“.

Che peculiarità ha questo corso e perché è importante partecipare? 

Questo Corso riunisce i maggiori esperti italiani di obesità e sindrome metabolica nei bambini e negli adolescenti. Relatori di massimo livello presenteranno le novità scientifiche degli ultimi anni per ciò che riguarda il trattamento e nuove molecole per la terapia farmacologica. Un focus specifico sarà dedicato alle recenti linee guida OMS che hanno riconosciuto l’obesità come una delle maggiori sfide di sanità pubblica.

Come è coinvolto il Pediatra in questa sfida?

Certamente il ruolo più importante è in chiave preventiva. Esistono categorie a rischio (bambini figli di obesi, bambini nati prematuri o piccoli per età gestazionale, bambini con aumento significativo di peso nei primi tre anni di vita) sulle quali il pediatra può incidere grazie al suo ruolo di primo approccio al bambino e alla famiglia.  Individuazione precoce e prevenzione nei bambini a rischio sono gli ambiti in cui il pediatra può maggiormente incidere.

COME PARTECIPARE

La domanda va presentata entro il 16 aprile attraverso posta elettronica indirizzata a progettoformativosip@sip.it. La SIP ha bandito 35 Borse di Studio a favore dei partecipanti ai quali sarà offerto il pernottamento e il vitto e un rimborso delle spese di viaggio fino ad un massimo di 200 euro. L’unico costo a carico del partecipante è una quota simbolica di iscrizione di 100 euro, inserita come ulteriore motivazione a garanzia della presenza.