Online il nuovo numero di Pediatria

“Italy is disappearing!” è il laconico commento di Elon Musk, noto imprenditore e proprietario del social Twitter, dopo la pubblicazione degli ultimi dati Istat sulla natalità: appena 393mila bambini venuti al mondo nel 2022, circa 184mila in meno rispetto all’inizio della crisi economica del 2008 e meno della metà di quelli nati negli anni ’60, quando nascevano in Italia più di un milione di bambini ogni anno.

Dati che restituiscono l’immagine di un Paese che sta vivendo un inverno demografico senza precedenti. Siamo la nazione più vecchia d’Europa e seconda del mondo dopo il Giappone, con preoccupante rapporto tra natalità e mortalità: 7 neonati contro oltre 12 decessi ogni mille abitanti.

La debolezza demografica dell’Italia si traduce in debolezza economica e fragilità sociale.  A spiegare le ragioni di questa stagione è una riflessione del Prof. Mario De Curtis, che ci conduce anche attraverso le esperienze di altri Paesi che sono riusciti
a risalire la china.

Scopri di più nel nuovo numero online di Pediatria.

In questo numero:

Educazione sanitaria

La SIP si è fatta promotrice della richiesta presso le Istituzioni di introdurre l’educazione sanitaria nelle scuole come materia d’insegnamento.
Nell’editoriale della Presidente Annamaria Staiano le Campagne e i progetti SIP su questo tema.

ViviSmart, tra i banchi di scuola

Un Progetto di educazione alimentare per far crescere le “buone abitudini”  e migliorare il benessere dei bambini e delle loro famiglie: a partire dai banchi di scuola, attraverso il coinvolgimento diretto di bambini e genitori.

Conservare il latte materno

Le raccomandazioni a cura del TASIP su corretta modalità di estrazione e conservazione del latte materno con il poster staccabile all’interno di “Pediatria”.

Ambulatorio virtuale

“Pediatria” racconta l’esperienza pilota presso il Policlinico Gemelli di gestione domiciliare in telemedicina di pazienti con problematiche respiratorie.