Home » Formazione e aggiornamento » Eventi Patrocinati anno corrente » Archivio eventi patrocinati » Workshop Materno-Infantile Nutrigenomica e nutrigenetica: ricominciamo da 1000
Workshop Materno-Infantile Nutrigenomica e nutrigenetica: ricominciamo da 1000
Razionale scientifico
“Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”: ecco come, nel III Secolo prima di Cristo, Ippocrate già riconosceva il rapporto stretto tra alimentazione e salute dell’individuo. Esistono consistenti evidenze sull’esistenza di un imprinting metabolico che l’organismo acquisisce sin da prima del concepimento e nei primi anni dopo la nascita. Oggi, dopo il completo sequenziamento del genoma umano attraverso lo Human Genome Project (2003), lo studio delle interazioni che nutrienti e composti della dieta hanno con i comparti cellulari e con la complessità delle reazioni biochimiche, ha aperto un fronte inedito, complesso e affascinante: la comprensione del legame biunivoco tra alimentazione e DNA. La “nutrigenetica” e la “nutrigenomica” hanno provveduto a chiarire, con approccio diverso, il rapporto tra alimentazione e geni. Mentre la nutrigenetica studia il modo in cui ognuno di noi reagisce agli stimoli provenienti dalle molecole presenti nei diversi alimenti, la nutrigenomica studia quanto e come il DNA è influenzato da quello che mangiamo. Recentemente si è aggiunto il concetto di “epigenomica nutrizionale” che studia infine le interazioni tra i componenti della dieta e le modifiche dell’espressione genica che avvengono senza modifiche della sequenza del DNA. La nutrizione della donna in gravidanza e nel bambino ha un ruolo fondamentale soprattutto nel mantenere lo stato di salute a breve, medio e lungo termine. Attore co-protagonista è sicuramente il microbioma intestinale che contribuisce alla regolazione del metabolismo così come alla modulazione del sistema immunitario e di quello nervoso. Prove cliniche e sperimentali suggeriscono che il microbiota enterico abbia un impatto importante sull’asse intestino-cervello, interagendo non solo localmente con le cellule intestinali, ma anche direttamente con il sistema nervoso centrale attraverso le vie neuroendocrine e metaboliche.
Modalità
RES
Data dell’evento
27 Mag. 2023
Durata dell’evento
6 ore