Home » Uncategorized » Primi 1000 giorni, buone pratiche e determinanti di salute
Primi 1000 giorni, buone pratiche e determinanti di salute
Presentanti il 23 marzo scorso i risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’ISS, in collaborazione con le Regioni.
Articolo tratto da Pediatria Magazine numero 3 (2023)
Obiettivo della Sorveglianza è quello di raccogliere e fornire informazioni su alcuni determinanti di salute del bambino dal periodo di pre-concepimento fino ai 2 anni di vita. Dopo quella del 2019, la seconda edizione della Sorveglianza ha coinvolto – tra giugno e ottobre 2022 – complessivamente oltre 35.000 mamme di bambini fino a 2 anni di età, intervistate attraverso un questionario anonimo autocompilato disponibile presso i centri vaccinali. Il tasso di partecipazione nelle Regioni che hanno aderito al monitoraggio è stato tra l’89,2% e il 98,6%. “Investire nelle prime epoche della vita significa favorire ricadute positive lungo tutto l’arco dell’esistenza, non solo nel singolo ma nell’intera comunità, sia in termini di salute che di sviluppo di competenze cognitive e sociali e di accesso a percorsi educativi e professionali” – dichiara Giovanni Capelli, Direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’ISS. “I risultati dell’edizione 2022 della Sorveglianza mostrano che i comportamenti favorevoli al pieno sviluppo psico-fisico dei bambini non sono sempre garantiti ed evidenziano differenze territoriali e socio-economiche meritevoli di attenzione in un’ottica di salute pubblica”. “Alla luce dei risultati del Sistema di Sorveglianza, emerge la necessità di definire strategie per migliorare la formazione dei professionisti” dichiara la Prof.ssa Luciana Indinnimeo, Delegata SIP per questo progetto. “La Società Italiana di Pediatria ha tra i suoi obiettivi primari la formazione permanente dei pediatri. È quindi auspicabile coinvolgere le organizzazioni istituzionali e scientifiche che hanno lo scopo di migliorare la salute psico-fisica del bambino, per programmare interventi mirati”.
Assunzione di acido folico in epoca periconcezionale
Assunzione corretta per protezione da malformazioni congenite: 0,4 mg dal preconcepimento al terzo mese di gravidanza
>90% le mamme che hanno assunto acido folico
32,1% le mamme che lo hanno assunto in maniera appropriata
Consumo di tabacco in gravidanza e in allattamento
Rischio di basso peso alla nascita, prematurità, mortalità perinatale
6,4% le mamme che hanno fumato in gravidanza
8,7% le mamme che hanno fumato in allattamento
27,4-46,6% range di bambini potenzialmente esposti al fumo passivo, con prevalenza al Sud
Alcol in gravidanza e in allattamento
Rischio di disordini feto-alcolici, aborto spontaneo, parto pretermine, basso peso alla nascita, morte improvvisa in culla, malformazioni congenite
18,6% le mamme che hanno assunto alcol 1-2/mese in gravidanza
3,7% le mamme che hanno assunto alcol 3-4/mese in gravidanza
3,4-12,9% range di mamme che hanno assunto alcol durante l’allattamento (età 2-5 mesi). Prevalenza nel Centro-Nord
Allattamento Raccomandazioni OMS: esclusivo fino ai 6 mesi e prolungato fino a >2 anni
30% i bambini 4-5 mesi allattati esclusivamente al seno
13,5-43,2% variabilità regionale di allattamento esclusivo al seno, con prevalenza al Centro-Nord
13% i bambini mai allattati al seno
7-17,2% variabilità regionale di non allattamento al seno, con prevalenza al Sud
Lettura precoce in famiglia (nella settimana precedente l’intervista)
Leggere regolarmente e in età precoce contribuisce allo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale
58,3% i bambini 2-5 mesi non esposti a lettura
32,6% i bambini 11-15 mesi non esposti a lettura, con prevalenza al Sud
Posizione in culla
Per ridurre il rischio di SIDS viene raccomandato di mettere a dormire il bambino in posizione supina
66,7% le mamme che seguono la raccomandazione;
53,2-79% range territoriale
Sicurezza in casa
Rischio di incidente domestico elevato <5 anni
12,4% le mamme che si sono rivolte a personale sanitario per un incidente domestico;
10,5-14,7% range territoriale
Sicurezza in auto
Raccomandato l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione in auto per ridurre rischio di traumi e decessi 19,3% le mamme di bambini 2-5 mesi che hanno trovato difficoltà a mantenere il bambino seduto e allacciato al seggiolino con una variabilità regionale compresa tra il 14,2% e il 29,7%
27,0-47,0% nella fascia d’età 11-15 mesi.
Esposizione a schermi
L’uso eccessivo/scorretto mette a rischio la salute psicofisica dei bambini. Viene raccomandato l’uso in presenza di adulto e il non utilizzo <2 anni
22,1% i bambini 2-5 mesi davanti a TV, computer, tablet o telefoni cellulari;
13,6-30,3% range territoriale
1,9-9,1% i bambini 2-5 mesi che trascorrono almeno 1-2 ore/giorno davanti a uno schermo
6,5-39,3% i bambini 11-15 mesi che trascorrono almeno 1-2 ore/giorno davanti a uno schermo, con prevalenza al Sud
Vaccinazioni
Protezione dal rischio di contrarre alcune malattie infettive che possono determinare complicanze pericolose.
76,1% le mamme che hanno dichiarato di voler effettuare tutte le vaccinazioni previste;
68,6-83,7% range a livello regionale
10-23% le mamme intenzionate a effettuare solo le vaccinazioni obbligatorie
3,9-8,3% le mamme che risultano indecise