Online il nuovo numero di Pediatria

In Italia gli adolescenti sono poco meno di 6 milioni, circa il 10% dell’intera popolazione, e di questi circa il 20% è affetto da patologie croniche o da malattie rare e circa 1 su 200 da patologie ad elevata complessità e intensità di cure. Ma all’aumento della prevalenza di patologie croniche in età pediatrica non ha fatto sinora da contraltare un’adeguata organizzazione assistenziale, soprattutto nella delicata fase di transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’età adulta. Benché da anni se ne discuta, spesso, questo passaggio avviene in maniera poco strutturata. Ricette “universalistiche” rischiano di non essere efficaci, perché i percorsi dovrebbero tener conto delle peculiarità delle patologie, come ci raccontano gli esperti che, in questo numero di “Pediatria”, affrontano il tema da diverse angolazioni: l’Endocrinologia, la Reumatologia, la Neurologia, la Pediatria del territorio. Ricordando, però, che il presupposto di una programmazione seria è stabilire, in primo luogo e in maniera inequivocabile, che l’età pediatrica va da 0 a 18 anni.

Scopri di più nel nuovo numero online di Pediatria.

In questo numero:

Prima che sia troppo tardi

Il rinvio della maternità è spesso legato alla difficoltà di conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Tuttavia il rispetto dell’età biologica per diventare madri e padri è un tema ineludibile, dichiara nell’editoriale la Presidente SIP Annamaria Staiano.

Faringotonsillite e streptococco

Il Tavolo Tecnico Malattie Infettive  e Vaccinazioni della SIP ha elaborato  un documento con le indicazioni  su diagnosi, cura e gestione delle  infezioni da streptococco e uso  corretto degli antibiotici.

La IA generativa

“Siamo in un momento di transizione verso l’era dell’intelligenza artificiale generativa”: in un’intervista a Veronica Barassi un tema sensibile di grande attualità.

Buone abitudini

Un progetto per avvicinare bambini e famiglie ai temi relativi alla loro salute e al
loro benessere, con SIP, Assonidi e… Bing, personaggio molto amato dai bambini in età prescolare.