Online il nuovo numero di Pediatria

Dalla sanità digitale alle disforie di genere; dalle diseguaglianze sociali agli screening neonatali; dai disordini dell’asse intestino-cervello alle vaccinazioni sino all’antibiotico-resistenza: è un programma di elevato profilo scientifico e ricco anche di temi sociali di stringente attualità quello messo a punto per il 78° Congresso Italiano di Pediatria che si terrà a Torino dal 25 al 28 ottobre e che raccontiamo in questo numero di Pediatria.Tre corsi precongressuali, 11 controversie e 14 letture magistrali tenute da relatori di elevatissimo profilo, tante opportunità per i giovani pediatri e i medici in formazione. Ma il 78° Congresso Italiano di Pediatria sarà anche un’occasione per festeggiare il 125º anniversario della fondazione della SIP che avvenne nel capoluogo piemontese nel lontano 1898. Una ragione in più per non mancare!

Scopri di più nel nuovo numero online di Pediatria.

In questo numero:

No al marketing alimentare

Prevenire e contrastare la “globesity”, epidemia di obesità infantile, richiede anche azioni forti e decise contro il marketing alimentare diretto ai più piccoli. L’editoriale della Presidente SIP Annamaria Staiano.

Famiglie omogenitoriali

Un documento del Consiglio Direttivo SIP sul tema del benessere dei bambini e delle bambine che vivono in famiglie omogenitoriali alla luce delle evidenze

Le e-cigarettes: rischi e raccomandazioni

La Commissione Ambiente e Salute della Società Italiana di Pediatria fa il punto sui rischi del vaping con un occhio alle posizioni europee.

Telemedicina in Ospedale

Un’esperienza di tele-pediatria all’Ospedale Bambino Gesù per i pazienti medicalmente complessi in ventilazione meccanica domiciliare a lungo termine.