“CAMPAGNA NONSCUOTERLO!” Presentazione del primo Dossier italiano sui bambini e bambine vittime di Shaken Baby Syndrome – Roma, 21 settembre 2023

NONSCUOTERLO! 

Presentazione della prima indagine italiana sui bambini e bambine vittime di Shaken Baby Syndrome

21 settembre h10.00 – 13.00
Sala del Parlamentino – Autorità Garante Infanzia e Adolescenza
Via di Villa Ruffo, 6 – ROMA

La conferenza sarà l’occasione per presentare il primo studio quali quantitativo realizzato in Italia sulla Shaken Baby Syndrome, una tipologia di maltrattamento infantile gravissima ma poco conosciuta, una forma di trauma cranico causato da scuotimento violento, che nei bambini e bambine nei primi mesi di vita può causare gravi danni cerebrali, fino alla morte.

La ricerca è frutto della preziosa collaborazione tra Fondazione Terre des Hommes Italia e la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento all’Infanzia*, che la Fondazione ha creato e che, ad oggi, conta un gruppo di eccellenze ospedaliere in prima linea nell’intercettazione, diagnosi e cura del maltrattamento.

Alla presenza dell’AGIA – Autorità Garante dell’Infanzia e l’Adolescenza rappresentanti di Terre des Hommes e della Rete Ospedaliera presenteranno i risultati della ricerca e illustreranno gli aspetti scientifici riguardo all’intercettazione e trattamento dei casi nonché l’importante lavoro di prevenzione e sensibilizzazione che Terre des Hommes e la Rete ospedaliera conducono da anni con la campagna NON SCUOTERLO!

La conferenza è organizzata in collaborazione con l’AGIA che patrocina il lavoro ricerca, ed ha inoltre ottenuto il patrocinio di AOPI (Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani) SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Emergenza Pediatrica) SIP (Società Italiana di Pediatria) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Sono previsti crediti formativi per le professioni sanitarie, come specificato nell’informativa qui sotto. 

L’evento Residenziale 2007-395570 Ed. 1 con obiettivo formativo n° 3 è stato accreditato ECM per n°60 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Endocrinologia, Genetica medica, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Medicina legale, Neuroradiologia, Radiodiagnostica, Medicina generale, Pediatria, Medicina di comunità); PSICOLOGO, ASSISTENTE SANITARIO, EDUCATORE PROFESSIONALE, INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO, TECNICO ORTOPEDICO. Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 3 crediti formativi validi per il triennio formativo 2023 – 2025.

Per iscriversi scrivere a a.giangreco@qibli.it

* Fanno parte della Rete: Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Ospedale Vittore Buzzi di Milano, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Istituto Giannina Gaslini di Genova, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Giovanni XXIII di Bari, inoltre alla rilevazione ha partecipato anche l’Ospedale Santobono – A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli.

 

Il numero di posti in sala è limitato, si chiede gentilmente di confermare la partecipazione inviando il proprio accredito con nome, cognome, luogo e data di nascita e testata giornalistica a Anna Bianchi  a.bianchi@tdhitaly.org +393341691927