Home » Formazione e aggiornamento » Sesto Corso Monotematico “Neurologia per segni e sintomi per il pediatra”
Sesto Corso Monotematico “Neurologia per segni e sintomi per il pediatra”
Sesto Corso Monotematico “Neurologia per segni e sintomi per il pediatra”
Si terrà a Salerno il 3 e 4 novembre, scadenza domande 30 settembre 2023
Si terrà il 3 e 4 novembre a Salerno il sesto Corso Monotematico “Neurologia per segni e sintomi per il pediatra” organizzato dalla Società Italiana di Pediatria nell’ambito del Progetto Formativo-Scuola Superiore di Pediatria SIP 2023. Le domande devono essere inviate entro il 30 settembre 2023.
Il Prof Martino Ruggieri, Presidente della Società Italiana di Neurologia Pediatria (SINP) spiega quali temi affronterà il Corso e perché è importante partecipare.
A quali esigenze formative risponde il Corso?
La patologia neurologica nel bambino è di riscontro sempre più comune nella pratica clinica territoriale, ospedaliera e universitaria. Talora, in considerazione della complessità delle manifestazioni e dei quadri neurologici in età evolutiva, questa patologia è temuta e considerata difficile dal punto di vista diagnostico e terapeutico. Per rispondere alle esigenze quotidiane dei pediatri, negli ambulatori e nei reparti, sono stati scelti temi pratici e di comune riscontro nell’età dello sviluppo.
Perché è importante partecipare?
Perché in poco più di una giornata, verranno trattati, attraverso l’esperienza dei docenti, tutti esperti in questo settore, in campo nazionale e internazionale, temi che variano dall’associazione tra manifestazioni pigmentarie e neurologiche al “mal di testa”, ai disturbi dell’andatura e del movimento, il sonno, i disturbi parossistici e le infezioni neurologiche. Il Corso si compone di lezioni frontali ma anche di attività pratiche con lettura e interpretazione di immagini radiologiche ed elettroencefalogrammi, nonché di casi clinici.
Quali le sfide del futuro per i pediatri in questo ambito?
Le aumentate conoscenze nel campo della neurobiologia dello sviluppo e della neurogenetica, insieme alle nuove tecnologie diagnostiche, hanno permesso la caratterizzazione di un numero sempre crescente di patologie neurologiche in età pediatrica. Oggi, grazie a tutto questo lavoro, molte di queste malattie vengono curate, nella pratica quotidiana, con farmaci innovativi, biologici, e con la terapia genica, sovvertendo la storia naturale di molte di queste condizioni. Il pediatra del futuro deve conoscere questi enormi progressi per confrontarsi con il bambino affetto da malattie neurologiche nel futuro.
COME PARTECIPARE
Il Corso Monotematico è rivolto a tutti i Soci SIP, dà diritto ai crediti ECM. Sono disponibili 35 borse di studio. La Società Italiana di Pediatria è lieta di offrire anche per questo evento il pernottamento, il vitto ed un rimborso spese di viaggio fino ad un massimo di 200 euro. Unico costo a carico del partecipante sarà la quota simbolica di iscrizione di 100 euro, inserita come ulteriore motivazione a garanzia della presenza.
Il termine per presentare la propria candidatura è il 30 settembre 2023, le domande devono essere inviate a progettoformativosip@sip.it